Il nostro cane è, almeno per molti di noi, anche soprattutto un nostro amico e appartiene a tutti gli effetti al nucleo familiare.
Può succedere che, durante i temporali, abbia paura dei tuoni e questo accade perché il suo udito è migliore di quello degli umani e i suoni forti, vengono percepiti dall’animale in modo decisamente amplificato.
In base alla gravità del problema, ecco, di seguito, riportati alcuni consigli su come intervenire per aiutarlo.
(devi lavare il tuo cane. Ecco gli errori da evitare).
Come fare se il cane ha paura dei tuoni
Se il vostro cane vive fuori,sulla terrazza o nel vostro cortile, l’ideale sarebbe quello di portarlo dentro casa, al riparo da luci e suoni forti. Se lo lasciate fuori da solo, rischia di farsi male nel tentativo di nascondersi, infilandosi in spazi troppo stretti o, addirittura, scappare in strada e rischiare di perdersi o di essere investito da una macchina.
La cosa più importante da fare è quella di non assecondare la sua fobia. Se voi stessi avete paura dei tuoni, per quanto possa apparire strano, lui lo percepirà.
Siccome il padrone è il suo “capobranco“, vi seguirà, comportandosi esattamente come voi. I cani hanno una sensibilità estrema e lui capirà se siete spaventati. Cercate, dunque, di tranquillizzarvi e di avere un atteggiamento sereno e tranquillo.
Una cosa da NON fare è coccolarlo. I cani imparano, associando le cose. Se lui arriva ad associare che la paura le procura tante coccole, arriverà alla conclusione che questa è la cosa giusta da fare. Non dovete nemmeno sgridarlo, perché non capirà la ragione e sarà ancora più terrorizzato. Il giusto modo per comportarsi con un cane spaventato dai tuoni è usando la calma. Non ignoratelo ma non gli fate nemmeno troppe carezze.
(cosa fare se il cane ha paura dei petardi? Ecco come tranquillizzarlo).
Cercate di rendere la camera, dove c’è il cane più insonorizzata possibile. Chiudete porte e finestre, abbassate le persiane, alzate il volume della radio o della televisione (non troppo per non ottenere l’effetto contrario) o mettete una canzone rilassante allo stereo. Parlategli tranquillamente e mostrate interesse verso di lui.
Procurategli un rifugio. I cani, quando sono spaventati, tendono a cercare un posto dove nascondersi.
Sotto il letto, dietro all’armadio o al divano, sono tutti posti che lui potrebbe scegliere. Se mettete dentro la stanza un cestino coperto o una cuccia, lui si sentirà riparato e al sicuro, tranquillizzatosi da solo.
In alternativa, potete coinvolgerlo in vari giochi. Proponetegli il suo peluche preferito o giocate al riporto con lui. Per i più golosi, un piatto colmo del cibo preferito può distrargli dal suono dei tuoni.
(devi tranquillizzare il tuo cucciolo? Ecco i metodi adatti).
Se volete eliminare il problema alla radice, potete anche provare a usare il contro-condizionamento. Questo metodo funziona al contrario del condizionamento del comportamento degli animali.
In pratica, dovete registrare il suono dei tuoni e farglielo sentire spesso, partendo da un livello più basso e alzando gradualmente il volume. Dopo un po’ lui si abituerà e non si spaventerà più durante i temporali.
Nei casi disperati, è utile rivolgersi a un professionista che, usando farmaci o trattamenti anti-ansia, riuscirà a risolvere definitivamente il problema.
Link utili: vai al sito Enpa, clicca qui.
cerchi un cane da adottare, ecco il sito adatto, vai qui