Sostituire la rete di una zanzariera non è un’operazione così difficile; tuttavia è buona cosa seguire una procedura abbasanza standard con alcune piccole accortezze per riuscire al meglio.
Indice Guida Gratis:
Come cambiare la zanzariera
Se la zanzariera è bucata, è molto probabile che mosche, zanzare ed altri fastidiosi insetti entrino in casa nostra, soprattutto nella stagione estiva, attraverso la fessura. In questo caso, la soluzione è di sostituire totalmente la garza rotta con una nuova.
In questa breve guida ci riferiremo alle classiche zanzariere con profilato in legno, semplici da smontare. Per prima cosa, bisogna rimuovere le graffe che tengono la garza ancorata al telaio: con uno scalpello o un cacciavite si dovrebbe riuscire senza problemi, a meno che le graffe non siano nascoste da un listello di rifinitura. In questo ultimo caso, sarà sufficiente infilare la punta dello scalpello sotto al listello, sollevandolo ed individuando le graffe da rimuovere.
Una volta rimossa la rete rotta, veniamo al momento della posa: la nuova rete va tesa bene e fissata ai bordi di legno puntando le graffe, che devono essere messe a circa 10 cm di distanza l’una dall’altra. La rete deve uscire di qualche centimetro dai bordi, in modo da poter tagliare il bordo della rete in eccesso con un cutter quando l’operazione di sostituzione sarà ultimata.
A questo punto, non sarebbe male stendere una passata leggera di impregnante su tutta la zanzariera, quindi senza trascurare la rete o le modanature.
L’impregnante va lasciato asciugare e seccare, dopodiché sarà possibile, se desiderato, sovrapporre dei listelli di rifinitura per nascondere le graffe e dare un migliore impatto visivo. Essi potranno essere fissati con dei chiodini, tenuti fermi non con le dita ma con una pinza a ganasce sottili, evitando così la preoccupazione di procurarsi ferite alle dita.
L’ultimo passo nella sostituzione della rete della zanzariera riguarda la rifinitura: si deve dunque tagliare la rete in eccesso che sporge dai bordi con un apposito taglierino (cutter) e successivamente installare la zanzariera alla finestra desiderata. In questo modo sarà finalmente possibile godersi una sana boccata di aria fresca nelle torride sere estive senza preoccuparsi di fastidiosi insetti.