Guide-Online.it
No Result
View All Result
giovedì, 30 Novembre, 2023
  • Festività 23
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
giovedì, 30 Novembre, 2023
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come coltivare il gelsomino

Editore by Editore
30/05/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
454
SHARES
907
VIEWS
Condividi
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Di varietà il gelsomino ne conta circa 300, anche se quella più comune, che fa bella mostra di sé sui nostri terrazzi, è la pianta rampicante che produce quei piccoli fiori bianchi, che soprattutto di notte emanano un gradevole profumo. Bello a vedersi sono anche il Plumbago Carpensis con i suoi splendidi fiorellini azzurri, il gelsomino con i fiori gialli detto “di San Giuseppe” e quello con i fiorellini colore rosa.
Questa pianta, appartenente alla famiglia delle Olacee che si dice sia giunto in Europa dalle Indie Orientali nel 1500, importato dai navigatori spagnoli, non ha bisogno di cure particolari e riesce a meravigliarci con i suoi piccoli fiori profumati un po’ in tutti i mesi dell’anno, dipende molto dalla specie e dal clima della zona in cui viene coltivato. Infatti, specie nelle regioni del centro e in quelle del sud, coltivare i gelsomini è semplice e da ottimi risultati, grazie al clima particolarmente favorevole anche in inverno che riesce a regalare la giusta quantità di sole che gli necessita per crescere e svilupparsi in ottima forma. Il gelsomino infatti deve godere del sole diretto per almeno qualche ora al giorno, visto che è una pianta che ama la luce e il sole. Pertanto fate in modo di posizionarla in una zona luminosa e soleggiata, e al riparo dal vento.
La pianta piuttosto soffre il freddo e le gelate, pertanto al nord si può coltivare osservando alcune norme. Infatti basterà coltivarle in zone riparate, dove le temperature non scendano al di sotto dello zero per periodi prolungati. E comunque si potrà cospargere il piede della pianta con le foglie secche o con della semplice paglia, evitando così che il terreno si geli con l’arrivo dei primi freddi. Queste piante possono durare al freddo pochi giorni e nel caso dovessero seccare alcuni rami, ricordatevi che basterà tagliare il gelsomino alla base per vederne spuntare di nuovi. La sua riproduzione avviene per talee e non è un’operazione difficile da effettuare. Basterà infatti tagliare i rami di legno semimaturo, in una lunghezza massimo di 10 centimetri, che però abbiano con sé una parte del ramo portante. Questi poi andranno interrati per un certo periodo e sino a quando non metteranno le radici, si passerà così a metterle a dimora. Il periodo migliore per fare ciò, sono i mesi che vanno da aprile ad ottobre, e dipende sempre dalla zona e dal clima in cui si coltiva la pianta. La propagazione avviene anche per propaggine. Il periodo adatto al rinvaso è tra la fine di febbraio e marzo. La potatura potrà essere effettuata in primavera, e si asporteranno i rami secchi e i fiori appassiti. In questo modo la pianta riprenderà vigore e metterà anche nuovi rami.
Per quanto riguarda l’irrigazione, è una pianta che non necessità di tanta acqua e che potrebbe sopravvivere anche con quella piovana. Insomma, date l’acqua al gelsomino solo in caso di necessità ed evitate i periodi di siccità prolungati. Inoltre, allo stesso tempo, si dovrà fare attenzione a non lasciare ristagni di acqua nei sottovasi, mantenendo però il terreno umido. Le irrigazioni potranno diminuire dopo che la pianta avrà attecchito.

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come controllare i propri contributi online sul sito dell’Inps: consultare il proprio estratto conto contributivo Inps

calcolo contributi versati
by Editore
03/11/2023
0
998

Oggigiorno è possibile controllare la propria posizione contributiva stando comodamente seduti di fronte al PC, grazie ai servizi web offerti dal portale dell'INPS. In poche...

Read more

Come addestrare un cane da tartufo

educare cane odore tartufo
by Editore
31/10/2023
0
934

Ogni anno, durante il periodo autunnale, che varia in base alla regione, è possibile iniziare a raccogliere il pregiato Tartufo Bianco d'Alba, conosciuto con il...

Read more

Come rintracciare una spedizione con BRT

BRT consegna smarrita
by Editore
30/09/2023
0
1.3k

Devi rintracciare una spedizione con BRT? Ecco come muoverti. Per chi non lo sapesse, BRT è uno dei corrieri espresso più conosciuti ed utilizzati in Italia. Il...

Read more

Come risparmiare batteria dell’iPhone con la modalità standby di iOS 17

modalità risparmio iOS17
by Editore
19/09/2023
0
1.1k

Sei in cerca di info utili su come risparmiare batteria dell'iPhone con la modalità standby di iOS 17? D'altronde tutti lo sanno: se i gioielli...

Read more
No Result
View All Result

Resta aggiornato, seguici su
Google News.

seguici su Google News

ISCRIVITI GRATIS

Articoli recenti

  • Come coccolare il proprio bambino durante la gravidanza
  • Come scegliere la meta per un tour enogastronomico: itinerari e percorsi in direzione di tutti i vini Doc e prodotti dop italiani
  • Come realizzare un albero di Natale alternativo
  • Come scegliere la centrifuga ideale per frutta e verdura
  • Come arredare con i pallet: idee e suggerimenti per una casa alternativa
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist