I nuovi modelli di televisori LCD permettono la funzione di monitor PC. Fino a qualche anno fa, quando i monitor CRT furono sostituiti dai più sottili LCD ( che tra l’altro consumano meno energia elettrica), si è pensato subito di integrare il supporto televisivo in quest’ultimi. L’angolo di visualizzazione delle immagini è senz’ altro più ampio, inoltre lo schermo è flat, ossia piatto, a differenza dei monitor CRT che hanno lo schermo ricurvo. I colori, la risoluzione e la luminosità risultano notevolmente migliorati e proprio per queste ragioni un monitor LCD è preferibile anche per guardare la tevisione. Qualche anno fa bisognava acquistare una scheda che fungeva da antenna per poter guardare dal proprio computer la televisione; ora invece in commercio circolano moltissimi TV Monitor LCD, ossia degli schermi ultra-sottili che supportano le due funzionalità: hanno sia l’entrata per il cavo dell’antenna (alcuni possiedono il digitale terrestre integrato), sia l’entrata DVI-I, utilizzata per la maggior parte dei monitor in circolazione. Nei nuovi monitor è anche presente l’entrata HDMI per la visualizzazione di immagini in Alta definizione HD e Full HD. Naturalmente per chi volesse risparmiare un po’ è consigliabile l’acquisto di un unico apparecchio sia come monitor per il computer sia come Televisione. Inoltre per tutti gli appassionati di videogames che giocano con piattaforme come Nintendo Wii, Play Station 3 e Xbox 360 è consigliabile un supporto di questo genere a un normale Televisore.
Premettendo che ormai la maggior parte dei Televisori in commercio hanno la funzione monitor integrata, ecco come bisogna fare il collegamento al computer:
1. Prima di tutto dobbiamo collegare tramite un cavo DVI-I il computer al monitor-TV. Per fare ciò cerchiamo dietro al monitor l’entrata giusta (è rettangolare piatta con diversi piccoli buchi) e una volta inserita la presa del cavo, avvitiamo le due viti presenti ai lati della presa per bloccare il cavo.
2. Colleghiamo l’altra estremità del cavo al computer.
3. Impostiamo la risoluzione della scheda video del computer per non causare danni al monitor e comunque per sfruttare a pieno le sue funzionalità: verifichiamo la risoluzione massima del monitor-tv (la vediamo nel libretto d’uso o nella scatola) e impostiamo nel pannello di controllo sezione monitor la risoluzione. Ovviamente è anche possibile che la scheda video non supporti la risoluzione FullHD e quindi non potremo vedere delle immagini nitide al 100%. L’importante è che non dovete mai fare il contrario, ossia impostare dal PC una risoluzione maggiore di quella del monitor, perchè potreste causare danni allo schermo.
Consiglio l’acquisto di un monitor – TV perchè come ho già detto si risparmia moltissimo e la qualità delle immagini è comunque altissima, lo spazio e il consumo energetico sono molto più ridotti e un unico apparecchio polifunzionale è sempre più versatile. In commercio i Monitor TV LCD si possono trovare a partire da 150 euro e il prezzo è strettamente legato alle dimensioni.
Consiglio un monitor TV da massimo 27 pollici di grandezza.
Cos’è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio
Sono in molti, in questi ultime settimane, a domandarsi cos'è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio. Partendo dalla prima...
Read more