Un camper è la fine del mondo per ciò che permette di fare, per i posti dove può arrivare, per l’essere autonomo e consentire di sentirsi indipendenti, ma quando il caldo o il freddo soprattutto si fanno sentire, allora son dolori.
Non tutti infatti hanno una coibentazione “spinta”, per cui è più facile che, soprattutto d’inverno, il freddo dia fastidio, costringendo a battere di continuo i piedi in un tentativo estremo di riscaldarli per… attrito.
Oltre a ciò, naturalmente, un pavimento freddo a contatto con l’esterno non fa altro che aumentare la dispersione del calore che, quindi, viene dissipato inutilmente, senza dare alcun comfort agli occupanti.
Ecco allora che, se il camper ha un utilizzo prioritario invernale, magari per una bella vacanza a ridosso dei campi da sci, il pensiero continua a rimuginare su come rimediare e rendere il pavimento meno soggetto a disperdere il calore che l’impianto di riscaldamento a gas o elettrico si sforza di creare all’interno. Il sughero è il primo materiale che viene in mente, ma sarebbe soggetto a sfaldarsi con l’uso, occorre dell’altro.
E un giorno, entrando in ascensore, la soluzione appare chiara. Il tappeto tipo gomma con tanti cerchi a rilievo fa accendere finalmente la lampadina e la soluzione appare realizzabile e, tutto sommato, anche abbastanza semplice e alla portata. Per esperienza personale posso dire che l’idea, realizzata, si è rivelata efficace e di seguito viene analizzata e riportata nelle fasi di installazione in una trasposizione passo passo della coibentazione fai da te del pavimento del camper.
MATERIALE
– pannelli di sughero da 3 cm
– 5 m tappeto in materiale autoestinguente (colore grigio – 4 / 5 mm di spessore)
– nastro biadesivo per moquette
– mastice tipo Bostik o Artiglio
STRUMENTI
– taglierino
– forbici
– matita
– seghetto alternativo
– riga o listello (per “guidare” il taglierino durante il taglio)
– metro
FASI DELL’INTERVENTO
1. Creare una sagoma della forma del pavimento da coibentare in carta (andranno bene dei giornali) opportunamente ritagliata con le forbici. Ciò fatto, basterà posizionare la sagoma sui pannelli di sughero, riportarla a matita e procedere al taglio col seghetto alternativo (dopo essersi assicurati che la lama sia idonea per tagliare il sughero).
2. Dopo aver provato i pezzi tagliati posizionandoli nel camper, procedere a sistemare sul pavimento, lungo i lati e al centro, il nastro biadesivo e posizionare via via il sughero, assicurandosi che aderisca bene e non si muova. Fare molta attenzione soprattutto ai punti in cui i pezzi di sughero si incontrano e mettere al centro della giunzione due / tre strisce di nastro adesivo.
3. Riportare la sagoma in carta della forma (v. punto “1”) anche sul tappeto autoestinguente e, dopo averlo ritagliato con forbici e taglierino, provvedere, con lo stesso metodo del nastro biadesivo, a posizionarlo. Se necessario, per evitare eventuali “bolle” del tappeto, utilizzare anche il mastice, avendo l’accortezza di premere bene per farlo aderire.
Prezzo: in relazione al materiale usato
Svantaggi: nessuno
Vantaggi: aumento del benessere all’interno del camper, non più freddo ai piedi