I programmi che permettono di catalogare musica, film, libri e molto altro sul sistema operativo del pinguino sono molti. Tra i più utilizzati si possono citare sicuramente Gcstar e Alexandria per GNOME e Tellico per KDE. Alcune caratteristiche di quest’ultimo lo rendono superiore agli altri, ma sono tutti software molto validi. Si cercherà, nel resto dell’articolo, di approfondire il discorso relativamente ad alcuni di questi programmi.
Alexandria è un programma di ridotte dimensioni che non si trova nativamente in GNOME, ma che è facilmente installabile tramite i software di pacchettizzazione presenti in tutte le distribuzioni GNU/Linux.
Se si utilizza una distribuzione basata su Debian, come ad esempio Ubuntu, basterà scrivere nel terminale “sudo apt-get install alexandria” (senza virgolette).
Al termine dell’installazione sarà subito possibile inserire un nuovo libro selezionando, dal menù “Biblioteca” la voce “Aggiungi un libro…”. Quindi si potrà utilizzare la ricerca su internet a partire dal codice ISBN o da una parola chiave, all’interno dei database di Amazon, DeaStore e molti altri.
Quando il libro è stato trovato, basterà cliccare su “Aggiungi”. Verrà visualizzata in automatico anche la copertina all’interno della “Biblioteca”. E’ possibile modificare i dati di un libro in qualsiasi momento, cliccandoci sopra con il tasto destro e selezionando “Proprietà” dal menù che appare.
Il software permette di aggiungere delle note ad ogni libro o film per ricordarsi di un prestito o dei titoli che si vorrebbero acquistare: basta selezionare la linguetta “prestito”, sempre dalle “Proprietà”.
Nella finestra “Generale”, invece, sarà possibile assegnare un voto, in “stelline” al libro oppure cambiare la copertina ad esso associata. Sarà poi sempre possibile inserire manualmente un libro, selezionando “Aggiungi un libro manualmente” dal menù “Biblioteca”. I passi relativi all’inserimento di film o altri contenuti è molto simile a quanto già visto, per altre informazioni si può fare riferimento al sito ufficiale che si trova all’indirizzo alexandria.rubyforge.org.
Si è nominato nell’introduzione anche Tellico: la differenza principale rispetto al precedente programma è che questo software nasce per KDE. Tellico è un gestore di collezioni di libri, fumetti, film, monete, francobolli e vini. Permette di definire delle collezioni personalizzate inserendo dei campi arbitrariamente scelti dall’utente. Rende possibile l’esecuzione di veloci ricerche sulla base di caratteristiche come autori, nomi o parole chiave. Può importare molti formati diversi di file, da CSV a RIS passando per BibTeX e BibTeXML ed esportare le liste sotto forma di HTML o XML.
Per l’installazione di questo software si può procedere come già visto in precedenza: dalla shell di Linux basta lanciare il comando “sudo apt-get install tellico” magari preceduto dal solito “sudo apt-get update”. Per ulteriori informazioni, si può fare riferimento al sito ufficiale che si trova all’url tellico-project.org.