La pasta alla carbonara è una ricetta di origine romana molto gustosa e semplice da preparare. Il tipo di pasta solitamente usato per questo piatto sono gli spaghetti. Il tempo di preparazione è di circa 20 minuti. Le colorie fornite da una porzione sono 560.
Ingredienti per gli spaghetti alla carbonara:
(dosi per 4 persone)
– 400 grammi di spaghetti
– 150 grammi di guanciale o di pancetta.
– 4 uova
– 50 grammi di pecorino romano grattuggiato
– 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
– sale q.b.
– pepe nero macinato al momento
1. Tagliate il guanciale in piccoli dadini.
2. Portate a bollore dell’abbondante acqua salata e quindi cuocetevi gli spaghetti.
3. Nel frattempo in una ciotola, adatta a contenere la pasta, sbattete le uova con il pecorino grattuggiato.
4. In una padella mettete l’olio ed il guanciale e fatelo dorare a fuoco moderato cercando di non farlo seccare.
5. Appena la pasta è cotta scolatela e fatela saltare per un minuto nella padella con il guanciale, quindi versatela nella ciotola con le uova sbattute e mescolatela velocemente.
6. Spolverate gli spaghetti con del pepe nero macinato al momento e servite subito.
La pasta alla carbonara, come ogni ricetta tradizionale ha molteplici varianti:
– un uovo può essere sostituito con un decilitro di panna.
– per quanto riguarda il formaggio si può usare metà pecorino e metà parmigiano oppure solo parmigiano.
– al posto del guanciale si può utilizzare della pancetta normale o affumicata a seconda dei gusti.
– oltre agli spaghetti sono molto adatti per questa preparazione i bucatini o altre paste lunghe come le fettuccine, ma a volte vengono usati anche i rigatoni.
Varie sono le ipotesi sulle origini della carbonara, sembra che questo condimento venne inventato durante la seconda guerra mondiale dallo chef Renato Gualandi, infatti non esiste alcuna testimonianza dell’esistenza di questo piatto prima del 1944.
Molti abbinano invece il nome di questa ricetta ai carbonari che lavoravano sull’Appennino e necessitavano di cibo nutriente e semplice.
Infine altri credono che la carbonara venga così chiamata per l’abbondante presenza di pepe nero, che rende la pasta scura come se fosse cosparsa di polvere di carbone.