Facendo acquisti online è possibile concludere ottimi affari, ma anche incorrere in venditori disonesti o in affari che si rivelano truffe.
E’ però possibile ridurre il rischio facendo attenzione ad alcuni elementi.
1. Informazioni presenti sul sito.
Controllate quali informazioni sul venditore o sul negozio online sono presenti sul sito internet su cui volete fare acquisti. Per esempio, controllate se sono indicati riferimenti come partita iva, numero di telefono fisso, indirizzo fisico di una sede per contattare l’azienda.
2. Metodi di pagamento.
Verificate quali metodi di pagamento sono accettati dal negozio. I metodi più sicuri sono il bonifico bancario, il vaglia o il pagamento tramite Paypal. Se il negozio accetta pagamenti solo tramite carta di credito, diffidate.
Se proprio volete provare ad acquistare con carta di credito, usate una carta prepagata (es. postepay): in questo modo, in caso di truffa, potranno rubarvi solo i soldi presenti al momento sulla vostra carta.
3. Affari (troppo) vantaggiosi.
Se trovate in un negozio online un’offerta che sembra troppo vantaggiosa per essere vera, è probabile che sia una truffa.
Esistono gli sconti, le svendite e le offerte speciali, ma sono regolamentate, e difficilmente vanno oltre un certo livello.
State attenti soprattutto se trovate in vendita a prezzo molto basso un prodotto (es. cellulare o altra tecnologia) appena uscito sul mercato, che in altri siti o negozi fisici viene proposto ad un prezzo alto.
4. Ricerche online.
Prima di fare acquisti da un rivenditore o negozio online, cercatelo su un motore di ricerca e andate a leggere su forum, blog o altri siti le opinioni di altre persone che ci hanno già avuto a che fare.
Spesso chi viene truffato sul web lo scrive pubblicamente per mettere in guardia altri acquirenti, quindi sfruttate questa possibilità.
Fate attenzione anche se non trovate alcuna notizia del sito sui motori di ricerca: potrebbe trattarsi solo di un negozio online nato fa poco, ma potrebbe anche essere una truffa.
5. Diritti di recesso.
Controllate bene, prima di concludere l’acquisto, come vengono spiegati sul contratto i vostri diritti di recesso. Ricordare anche che, se fate acquisti da un venditore o negozio online italiano, avete diritto di recesso, per ordini superiori a 25 €.
6. Meglio aspettare.
Se avete dubbi sull’affidabilità di un venditore o di un negozio online, o qualcosa non vi convince, non concludete l’affare. Nell’indecisione, meglio rimandare il vostro acquisto, piuttosto che rischiare di perdere i soldi o di trasmettere i propri dati a persone disoneste.