Stai provando ad effettuare la configurazione di Hotmail su Samsung o configurarla su iPhone ma ti viene sempre fornito il messaggio di errore in fase di Login?
Sicuramente ti sarai dimenticato la password per accedere all’email.
Andiamo a scoprire qual è il procedimento da seguire nel caso in cui si desideri cambiare la password di Hotmail.
La prima cosa da fare è recarsi al link seguente: https://login.live.com. A questo punto, sulla pagina vedremo un riquadro che presenta la scritta accedi al sito web di Windows Live Id.
Sotto noteremo i form in cui ci viene chiesto di inserire l’indirizzo di posta elettronica e la password, mentre in fondo ci sono le tre opzioni disponibili per la nostra sicurezza e comodità: salvare sia l’indirizzo di posta elettronica che la password, richiedere sempre sia l’indirizzo di posta elettronica che la password oppure salvare solo l’indirizzo di posta elettronica.
Noi non dobbiamo fare altro che digitare il nostro indirizzo di posta elettronica e la password di Hotmail nei campi appositi. Quindi, clicchiamo su Accedi. Eccoci, dunque, arrivati sul pannello personale. Noteremo tra le diciture la data in cui ci siamo registrati, la data di nascita del proprietario dell’indirizzo, il link ad altre informazioni sull’account.
Più in basso ci sono le informazioni per reimpostare la password. In particolare troviamo la nostra password e la domanda di sicurezza (per esempio, qual è il nome del nostro personaggio storico preferito, o della nostra scuola elementare), oltre che eventualmente un indirizzo mail alternativo e il numero di telefono cellulare. Tra le altre opzioni, vengono riportate le possibilità di gestire il consenso, di impostare preferenze a proposito delle offerte promozionali e la chiusura dell’account.
Il punto su cui dobbiamo concentrare l’attenzione è la password. Noteremo, infatti, a fianco, la scritta Cambia. Cliccando sulla scritta, dunque, potremo cambiare la password, e quindi non ci rimarrà altro da fare se non salvare le modifiche impostate. A prescindere dalla password scelta, sarà importante optare per una parola d’accesso difficile, complessa: ciò significa in sostanza che deve poter essere indovinata con molta difficoltà da parte di altre persone, oltre che da programmi automatizzati.
Ma come è possibile dare origine a una password complessa? Innanzitutto non deve essere un nome di persona o una parola comune, così come un nome di città, una variante o un vezzeggiativo di una parola. Deve comprendere almeno sette caratteri (per un massimo di sedici), e deve usare almeno tre dei quattro caratteri che seguono: lettere minuscole, lettere maiuscole, caratteri speciali e numeri.
È bene ricordare, comunque, che la password non può includere la domanda segreta, la risposta segreta, la parte dell’indirizzo mail che precede il simbolo della chiocciola e spazi o caratteri che non fanno parte dell’alfabeto europeo. Concludiamo segnalando l’importanza di tenere presente che le password fanno distinzione tra minuscole e maiuscole, e pertanto è necessario porre la massima attenzione a questo proposito.
Nel caso in cui si disponga di account diversi, è vivamente consigliato utilizzare una password diversa per ciascun account. Inoltre, per questioni di sicurezza, suggeriamo di non condividere la propria password con nessuno, e di non riportarla su Internet: le mail che richiedono di inserire la propria password sono solo una truffa finalizzata a carpire con la frode dati personali.