Il codice fiscale, insieme alla tessera sanitaria e al documento di identità, uno strumento di identificazione del cittadino in qualsiasi circostanza e in particolare nel rapporto con gli enti pubblici.
Esso è rilasciato gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate e si compone di 16 caratteri alfanumerici che identificano in maniera univoca il singolo cittadino, anche in casi di omonimia o in casi, anche se rari, in cui due persone abbiano lo stesso nome e siano nate nello stesso giorno dello stesso luogo.
Va specificato però, che gli unici documenti utili all’identificazione presso gli uffici e le forze di polizia/carabinieri, sono:
- Passaporto
- Carta di Identità
- Patente di Guida
Indice Guida Gratis:
Effettuare calcolo codice fiscale Agenzia delle Entrate
Per effettuare il calcolo e la conseguente verifica del Codice Fiscale per l’agenzia delle entrate sono necessari:
- Cognome
- Nome
- Data di Nascita (Giorno – Mese – Anno)
- Sesso
- Luogo di Nascita
- Provincia
a
Per il calcolo del codice fiscale, si procede in questo modo:
- Le prime tre lettere del codice fiscale sono le prime 3 consonanti del cognome, nel caso che quelle presenti siano solo due, si prendono due consonanti e una vocale;
- Seguono poi la prima, la terza e la quarta consonante del nome e, così come nel cognome, qualora ce ne siano soltanto tre, si prendono tutte, o qualora ce ne siano di meno si prendono anche le vocali;
- Ci sono poi le ultime due cifre dell’anno di nascita;
per quanto riguarda il mese di nascita, esso è indicato da una lettera in questo modo:
A – gennaio; B – febbraio; C – marzo; D – aprile; E – maggio; H – giugno; L – luglio; M – agosto; P – settembre; R – ottobre;S – novembre; T – dicembre;
- Ci sono poi le ultime due cifre dell’anno di nascita;
- Segue poi il giorno di nascita: per gli uomini si riporta la data esatta, per le donne, invece, si riporta la data aumentata di 40;
- I tre caratteri successivi sono identificativi della città di nascita e vanno ricercati in apposite tabelle;
- L’ultima cifra invece va calcolata, con un algoritmo particolare che dipende da tutti gli altri caratteri e numeri del codice fiscale ed è detta lettera di controllo.
- Tale algoritmo si basa sui 15 caratteri precedenti: ad ogni carattere viene attribuito un numero, che varia anche in base alla posizione, pari o dispari, del carattere; viene poi eseguita la somma di tutti i numeri associati ai caratteri e si divide il risultato per 26. Il resto della divisione, che sarà naturalmente un numero compreso tra 0 e 25, viene trasformato nella corrispondente lettera dell’alfabeto, cioè 0=A, 1=B, 2=C, e così via.
A cosa serve il Codice Fiscale Agenzia delle Entrate?
Come già anticipato, il codice fiscale dell’agenzia delle entrate è personale ed identificativo della persona: va quindi sempre portato con sé e, in caso di smarrimento o furto, questo va denunciato presso i carabinieri o presso la Polizia dello Stato.
Dopo aver effettuato la denuncia, ci si può rivolgere agli uffici dell’Agenzia delle Entrate oppure consultare il portale online per il rilascio di un duplicato.
Questo poi, verrà recapitato presso il domicilio fiscale registrato in Comune, dopo circa un mese.