In questo periodo di smart school e smart working, oggi ci accingiamo a parlare di un argomento molto semplice e comune nelle scuole italiane, sopratutto per quelle elementari. Se infatti stai frequentando quinta elementare, avrai sicuramente già visto la formula per calcolare la circonferenza. Se invece sei alla ricerca di esercizi sul calcolo, ti invitiamo a scorrere fino a fondo pagina.
Vi è da dire che prima di calcolare la circonferenza è d’obbligo una piccola introduzione sulla figura del cerchio.
In geometria vi sono delle figure che si distinguono in figure piane e figure solide. Per definizione, la figura geometrica è un insieme di punti uniti fra loro, se questi punti sono riconducibili al piano, sono quindi figure piatte, parliamo di figure piane, se invece ci troviamo di fronte a figure che sono “fuori dal piano” e quindi tridimensionali parliamo di figure solide.
Differenza fra circonferenza e cerchio
Il cerchio è una figura piana la forma del quale è detta circolare, esso è dotato di un centro e di un perimetro che è detto appunto circonferenza. Quello che andremo a fare oggi è calcolare e soprattutto capire come calcolare tale perimetro (o circonferenza).
La differenza tra circonferenza e cerchio è molto semplice, mentre il cerchio è l’insieme dei punti che si trovano sul piano, la circonferenza non è altro che l’insieme dei punti esterni al piano che si ottiene partendo da un punto e ritornare sullo stesso punto. Per intenderci, la linea circolare che noi tracciamo per esempio con un compasso è la circonferenza, non facciamo altro che partire da un punto, girare e ritornarci.
All’interno del cerchio troviamo poi il raggio, il raggio del cerchio non è altro che il segmento (la linea) che unisce una parte della circonferenza con il centro del cerchio. Vi è da dire però che un cerchio può avere una infinità di raggi, quello che però a noi interessa in questa sede è constatare che i raggi presenti nel cerchio hanno tutti la stessa lunghezza. Capite bene allora che, per calcolare la circonferenza, non ha importanza conoscere tutti i raggi, ma basta conoscerne uno solo.
Calcolo della Circonferenza Scuola Elementare
Per calcolare la circonferenza dobbiamo moltiplicare la misura totale del diametro del cerchio per Pi greco 3,14 (“C=d*π”). Supponendo di avere come dato un raggio di 5 cm andiamo a calcolare la circonferenza: c= 2 p r = 2x 3,14 (il pi greco) x 5 (il raggio) = 31,4
Come potete notare questo è un metodo elementare per calcolare la circonferenza. trovo comunque che sia molto utile in quanto di facile memorizzazione.
Formula della Circonferenza
“C=d*?” oppure “C=2*r*?”, dove “C” sta per Circonferenza, dove C indica la circonferenza del cerchio, P indica pi greco e R indica il raggio. Il pi greco è un numero sempre fisso ed uguale a 3,14.
Bisogna perciò rammentare la formula e conoscere quanto misura un raggio per poter calcolare facilmente la circonferenza.
In ultima analisi, se non conosciamo il raggio ma abbiamo la superficie del cerchio possiamo dividere la superficie per il pi greco (3,14), dopo aver fatto la divisione non ci resta che fare la radice quadrata del numero ottenuto.
Questo metodo ci permette di ottenere la misurazione del raggio che andremo poi ad utilizzare per calcolare la nostra circonferenza.