fbpx
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 31 Marzo, 2023
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 31 Marzo, 2023
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

Come calcolare il contributo che si riceve con il Conto Energia

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
16/06/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
455
SHARES
910
VIEWS
Condividi
ADVERTISEMENT
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Il Conto Energia è quel meccanismo di incentivazione dell’energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico. Questo dura 20 anni, viene erogato dal Gestore dei Servizi elettrici e non è uguale per tutti i tipi di impianto, ma varia a seconda della tipologia e della potenza. Infatti per quanto riguarda la potenza, la normativa prevede tre fasce, ovvero quella che va da 1 a 3 kw, quella compresa tra 3 e 20 kw e gli impianti con potenza oltre i 20 kw. Anche la tipologia degli impianti fotovoltaici è diversa. Vi sono impianti “non integrati”, cioè installati a terra o su fabbricati, ma non in modo complanare con le superfici, quelli “parzialmente integrati”, installati cioè in modo complanare le superfici di appoggio e quelle “integrati architettonicamente”, dotati di supporti e che seguono la stessa inclinazione delle superfici sulle quali sono installati.
Sulla base di queste caratteristiche, come abbiamo già accennato in precedenza, muteranno anche i contributi di incentivazione che l’ente gestore vi elargirà.
Per calcolare anche approssimativamente a quanto questi possano ammontare per esempio nell’arco di un anno, basterà moltiplicare il contributo relativo al vostro impianto fotovoltaico per la produzione annua prevista. Ed in particolare i kwh di produzione si calcolano moltiplicando la potenza nominale per le ore-equivalenti del sito dove si trova installato l’impianto. Queste infatti mutano a seconda la città alla quale si fa riferimento. E pertanto, mentre nella città di Milano le ore equivalenti corrispondono a circa 1.100 ore/anno, a Trapani queste sono pari a 1.500 ore/anno. E quindi, nel caso in cui ad esempio il nostro impianto ha una potenza nominale di 3 kw, se si trova installato a Milano, la sua produzione sarà pari a circa 3.300 kwh, se invece si trova installato a Trapani sarà di 4.500 kwh. Concludendo, un impianto integrato riceverebbe così circa 1.600 euro l’anno nella città di Milano mentre a Trapani 2.205 euro. Questo perché un impianto di questo tipo, integrato architettonicamente e con una potenza nominale di 3 kwh, riceve un contributo di 0.49 euro/kwh che, moltiplicati per i 3.300 kwh (Milano) risultano essere pari a 1.600 euro e moltiplicati per i 4.500 kwh (Trapani) risultano essere pari a 1.600 euro. Troverete la tabella con i dati ai quali fare riferimento sul web. Vi ricordo che la produzione di energia degli impianti fotovoltaici non è costante ma che i primi dieci anni subisce una diminuzione compresa tra il 5 e il 10% e che dopo i primi 30 anni esso produce ancora l’85% dell’energia elettrica iniziale. In definitiva chi ha un impianto fotovoltaico riceve per 20 anni un contributo per ogni kwh che questo produce, lo stesso dicasi nel caso in cui abbia scelto lo scambio sul posto o optato per un contratto di cessione. Nel caso in cui invece abbia scelto per lo scambio sul posto ed ha un impianto minore di 20 kw allora godrà dello scambio sul posto per tutta la durata del suo impianto, conguagliando la produzione di energia con quella che consuma. Infine la potrà vendere pure al gestore di rete oppure su libero mercato.

Share182Share32Send
Notizia del Giorno

Notizia del Giorno

La possibilità di utilizzare un sito per per aiutare le persone che hanno bisogno di risposte pronte ed immediate. Domandatevi "Come posso aiutare gli altri" e #andratuttobene #Italia #ilpaesepiubello

Related Posts

Cos’è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio

Sorare NFT
by Editore
09/02/2023
0
950

Sono in molti, in questi ultime settimane, a domandarsi cos'è Sorare e  come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio. Partendo dalla prima...

Read more

Come lavare un giaccone barbour: la guida completa

giacca Barbour cura
by Editore
01/02/2023
0
1.4k

In pochi sono riusciti a resistere al fascino di un Barbour. A subire l'appeal dell'iconico giubbotto made in England, nato addirittura negli ultimi anni  dell'...

Read more

Come guadagnare buoni Amazon: la guida completa

by Editore
25/01/2023
0
1.1k

Sempre più persone sono alla ricerca, in Rete, di trucchi e consigli su come guadagnare buoni Amazon, potendone usufruirne per effettuare acquisti sul più grande...

Read more

Come liberare (e pulire) il tubo intasato del lavandino con l’aceto

by Editore
09/05/2022
0
1.4k

A tutti, purtroppo, è capitato almeno una volta (più probabilmente molte volte) di aver a che fare con l'intasamento del lavello della cucina. Il livello...

Read more
No Result
View All Result




Articoli recenti

  • Quali sono i 2 euro più rari e quanto valgono: guida alle rarità tra gli Euro da due
  • Come guadagnare con la vendita degli appunti: Docsity e le altre app per far soldi con le proprie note scolastiche
  • Come usare le note su Instagram: cosa sono le Instagram notes e come inserirle
  • Come lavare la pietra refrattaria: guida pratica e consigli utili
  • Come scaricare Pluto tv sulla tua Tv: guida passo a passo





No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie .