Il mondo del lavoro offre sempre meno opportunità, per questo motivo molti giovani frequentano l’Università con lo scopo di ottenere un titolo di studio che metta in condizione di avviare un’attività imprenditoriale.
Nei giorni nostri è indispensabile una laurea per avviare anche alcuni tipi di attività commerciali, molti desidererebbero di aprire una farmacia ma quest’attività può essere aperta solo quando il comune di residenza conta un certo numero di abitanti.
Molto più semplice per un dottore è la scelta di aprire un negozio ottico, vendere occhiali è molto più semplice che aprire una farmacia.
Un negozio di ottica richiede obbligatoriamente il possesso di una laurea in Ottica e Optometria, i corsi hanno durata triennale, questo è lelemento essenziale per poter aprire un negozio specifico.
Dal punto di vista amministrativo non ci sono problemi, bisogna scegliere il locale, richiedere lattribuzione della partita Iva allAgenzia delle Entrare presentando la documentazione (diploma di Laurea) che attesti il possesso dei titoli, la registrazione presso la Camera di Commercio della provincia in cui è avviata lattività e infine comunicare al Comune la data dinizio di attività.
Dal momento della presentazione della coniazione al Comune devono passare per legge trenta giorni.
Nel frattempo avendo scelto già il locale per lattività commerciale, se questo ha bisogno di modifiche o ristrutturazioni, è obbligatorio presentare al Comune la DIA, Dichiarazione Inizio Attività, anche in questo caso prima di cominciare i lavori bisogna attendere trenta giorni, al termine di questo periodo è possibile iniziare i lavori salvo che il Comune non abbia sollevato problemi.
Fondamentale è l’autorizzazione rilasciata dallAsl competente in cui attesta l’idoneità igienico sanitaria dei locali.
Nell’eventualità non aveste la specifica Laurea innanzi citata, ma desideriate avviare quest’attività, occorre assumere una persona fornita di questo titolo di studio.
Ora potete contattare le aziende fornitrici, avete tutte le carte in regola per preparare il negozio per il grande giorno dellapertura.
Personalmente non ho mai avviato unattività del genere ma ho aiutato un amico a compiere tutte le formalità necessarie per lapertura.
Aprire un negozio di questa tipologia è molto vantaggioso, i margini di guadagno sono molto alti e soprattutto si tratta di unattività legata alla salute, per quanto sia un periodo di crisi, nessuno può tirarsi indietro di fronte a queste situazioni, quando occorre un paio docchiali, non si bada alle spese.
La vendita di occhiali da sole rientra nella fascia di beni di consumo che non risentono in maniera eccessiva della crisi, ognuno di noi cura il proprio look e cerca di farsi vedere in possesso di articoli di tendenza.
Non solo occhiali di lusso ma anche articoli con prezzi contenuti, in alcuni casi si parte da 50 euro per un paio economico ma accettabile.
Non vedo assolutamente svantaggi nell’apertura di un negozio di ottica, il settore va molto bene, importante è iniziare col piede giusto, una buona impressione iniziale da parte dei clienti è unottima pubblicità, migliore ancora se la preparazione tecnica in materia è elevata.
L’investimento da realizzare non è di poco conto, oltre all’arredamento occorre stipulare delle polizze assicurative nei confronti dei fornitori che non hanno intenzione di mettere a rischio le forniture effettuate.