Il jeans è un tessuto molto versatile e questo rende possibile effettuare delle modifiche anche da soli in casa senza spendere soldi per pagare una sarta. Per fare ciò la prima volta è meglio avere dei piccoli accorgimenti. Per prima cosa dovete misurare il jeans, in questo caso però occorre anche che ci sia qualcuno vicino a voi per prendere la misura, chi deve indossare il jeans deve stare fermo diritto davanti allo specchio mentre un’ altra persona dovrà essere incaricata di prendere la misura applicando degli spillini alla giusta lunghezza, in questo modo non rischierete di sbagliare, infatti, da soli dovreste abbassarvi a mettere da soli gli spillini e quindi facendo movimento potreste avere una cattiva percezione della giusta lunghezza. Effettuata questa prima operazione dovrete stare attenti a fare le due gambe della stessa lunghezza e per fare ciò occorre mettere in jeans piegato a metà per la lunghezza stando attenti a far combaciare bene le due metà, a questo punto occorre tagliare, non tagliate tutta la stoffa in eccedenza perchè nel caso in cui dovesse risultare corto potrete di nuovo allungarlo di qualche centimetro così come se ci fossero degli errori nel fare la misura identica per le due gambe.
Inizia quindi la penultima fase chiamata dell’ ” imbastitura”, occorre ripiegare il jeans verso l’ interno, meglio se operate mettendo il jeans al rovescio e con dei punti grossolani messi con ago e filo fermate la piega alla lunghezza desiderata in questo modo risulterà molto più facile l’ ultima fase della piega. Prima di passare alla piega definitiva, indossate nuovamente il jeans in questo modo potrete verificare, utilizzando lo specchio, anche che la lunghezza sia giusta e che le misure delle due gambe siano identiche, mettetevi diritti davanti allo specchio e se occorre provate anche ad indossare le scarpe infatti, spesso noi donne per i jeans usiamo dei tacchi occorre quindi che sia valutata anche se sta bene quella lunghezza con il tacco desiderato anche se questo dipende anche dal modello e ad esempio, per i jeans taglio sigaretta questa fase potrebbe risultare inutile. Infine se ritenete che la misura presa sia perfetta, ripassate la piega con la macchina da cucito, in questo modo fermerete la vostra piega. Nel caso in cui invece non abbiate a disposizione una macchina da cucito potete anche terminare a mano facendo attenzione a che i punti siano piccoli e che non si vedano dall’ esterno. Infine stirate bene l’ orlo del jeans in questo modo la piega sarà perfetta. certo le prime volte i risultati potrebbero essere poco entusiasmanti, ma con il tempo imparerete ad accorciare i vostri jeans da soli. All’ inizio magari non usate un pantalone molto costoso ad esempio firmato, meglio iniziare con qualcosa di più commerciale. Mentre per un effetto vintage potete anche accorciare il jeans senza rifare l’ orlo, certo si sfilerà un po’ ma l’ effetto può essere comunque gradevole.
Come risparmiare batteria dell’iPhone con la modalità standby di iOS 17
Sei in cerca di info utili su come risparmiare batteria dell'iPhone con la modalità standby di iOS 17? D'altronde tutti lo sanno: se i gioielli...
Read more