Da sempre l’umanità suda, chi più chi meno tutti siamo colpiti da questo fastidio. Attenzione però, il sudore in se non ha nulla di negativo, anzi è benefico per il corpo, aiuta ad eliminare liquidi in eccesso e con loro tossine, infatti, il sudore è solo acqua salata, la convinzione di associare la puzza al sudore è completamente errata. Il cattivo odore dipende da fattori contingenti, quali una cattiva igiene, la degenerazione delle cellule epiteliali o l’uso d’abbigliamento sintetico e ancora, presenza di folta peluria. Per ciò che riguarda i piedi invece bisogna tenere conto d’altri fattori, le scarpe come prima cosa, siamo nell’era della moda casual, i giovani e non solo, indossano praticamente giornalmente solo scarpe da ginnastica e questo costringe il piede a stare chiuso tutto il giorno in un ambiente ristretto, fatto con materiali di vario tipo che ne impedisce la traspirazione con conseguente proliferazione di batteri che provocano il cattivo odore. Vediamo come si può porre rimedio a questo fastidio, partendo dal presupposto che l’igiene quotidiana è essenziale ad essa possiamo associare diversi rimedi:
1) Tutti i giorni preferibilmente la sera, lavare con acqua e sapone neutro i pedi, asciugandoli bene per evitare che fra le dita rimanga umidità che crea putrescenza e quindi cattivo odore.
2) Usare una polvere a base di zinco con cui cospargere i piedi e anche le scarpe.
3) Tenere sempre le unghie ben tagliate e limate per evitare che sotto si formino batteri.
4) Fare pediluvi con bicarbonato e sale grosso aggiungendo qualche goccia di essenza di menta.
5) Almeno una volta il mese recarsi in un centro estetico per una pedicure, personale specializzato eliminerà tutte le cellule morte che provocano cattivo odore, inoltre un trattamento, completo di massaggio e creme emollienti manterranno il piede in buona salute.
6) Un altro metodo casalingo, se si vive vicino al mare, anche in inverno raccogliere acqua marina, portarla a 38 gradi e immergerci i piedi per una buona mezz’ora, il risultato sarà sorprendente!
7) Cercare, per quanto possibile di usare calze di cotone e scarpe in vera pelle, in casa solo pantofole per permettere al piede di respirare e riposare.
8) Ogni sera dopo il pediluvio praticare un massaggio alternando olio essenziale di menta, di aloe e di betulla.
9) Al mattino dedicare pochi minuti a sciacquare velocemente i piedi e massaggiarli con una crema al mentolo.
10) Assumere un integratore di sali minerali e che contenga zinco che ha la naturale proprietà di combattere i batteri.
Se tutto ciò non basterà a risolvere il problema, in farmacia troveremo delle linee complete di prodotti che applicati correttamente dovranno aiutare molto, certo costerà un po’ di più dei rimedi casalinghi, ma con metodo e costanza si può sconfiggere l’odiato puzzo provocato di piedi.
Cos’è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio
Sono in molti, in questi ultime settimane, a domandarsi cos'è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio. Partendo dalla prima...
Read more