Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 27 Settembre, 2023
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 27 Settembre, 2023
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Truffe su Facebook e Instagram: come evitarle e difendersi da inserzioni fasulle

Come difendersi dalle truffe e annunci falsi su Facebook e gli altri Social. Come segnalare le inserzioni sospette ed evitare gli acquisti incauti

Editore by Editore
04/03/2021
in Facebook, Social Netework
Reading Time: 5min read
truffe social
878
SHARES
1.8k
VIEWS
Condividi
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Il rapporto annuale che si occupa della navigazione su Internet in Italia parla chiaro. Digital 2021 ha sottolineato come siano arrivati a ben 7 gli Italiani su10, coloro che, quotidianamente, frequentano una piattaforma Social.

Milioni di persone che, ogni giorno, accanto ad inserzioni di aziende serie e professionali, sono esposti ugualmente ad annunci ingannevoli e fasulli su Facebook, Instagram e tutti i possibili social. Con l’avanzare della pandemia, infatti, lo shopping online ha registrato un ulteriore incremento e, sempre più spesso sui social appaiono inserzioni pubblicitarie. Non tutte, purtroppo, sono affidabili.

Da qui l’esigenza di acquisire gli strumenti per difendersi ed evitare di cadere nelle tante truffe della Rete. Vediamo, quindi, come riconoscere annunci ed offerte false su Facebook, Instagram e gli altri Social. (volete evitare truffe su Ebay? Ecco a cosa stare attenti).

Indice Guida Gratis:

  • Truffe acquisti su Facebook: come riconoscerle
  • Truffe acquisti su Facebook: come riconoscerle

Truffe acquisti su Facebook: come riconoscerle

annunci falsi Facebook

Quanti di voi, scorrendo la  Timeline di Facebook, si sono imbattuti in una pubblicità sospetta o nell’offerta di un prodotto davvero interessante, ad un prezzo troppo basso per essere vero? Ovviamente nessuna complicità da parte del Social blu o di qualsiasi altro su cui appaia un annuncio fraudolento, ma il problema è che la pubblicazione di un’offerta, spesso, è difficile da controllare. Non è impossibile, quindi, che qualcuno riesca ad approfittarsene.

E neppure, necessariamente, è demerito di coloro che ci cadono. In alcuni situazioni, infatti, le proposte commerciali appaiono assolutamente credibili, testi e fotografie sono davvero professionali e gli stessi riferimenti possono trarre in inganno, almeno per un momento, anche i più sgamati dei navigatori. Per loro natura, infatti, le vendite online permettono la creazione di uffici fasulli, società nate il giorno prima, audaci operazioni di dropshipping anche a venditori impreparati, quando non favorire la spedizione di prodotti non conformi alla descrizione o palesemente contraffatti. Quando arrivano…

Tutte situazioni, così come per le fake News, che possono essere segnalate al centro di assistenza dei social, e che gli stessi Social, per primi, vorrebbero eliminare. Non sempre, però, i sistemi automatici che sono preposti alla pubblicazione riescono a smascherare gli inserzionisti truffaldini. E anche quando questi account, una volta individuati, vengono disattivati, non è difficile crearne di nuovi qualche ora dopo. Anche perché, spesso, ai truffatori può bastare qualche ora di visibilità, per guadagnare e sparire, mentre i tempi dei Social sono, ovviamente, molto più lenti. Vediamo allora a cosa stare attenti quando valutiamo un acquisto su un Social.

Truffe acquisti su Facebook: come riconoscerle

shopping online truffe

Ecco alcuni consigli e suggerimenti da seguire per un acquisto sicuro:

  • Siate cautamente sospettosi: ognuno di noi ama i miracoli, ma se vedete messa in vendita la piastra per capelli dei vostri sogni ad un decimo del suo costo reale o la console del momento al prezzo di un singolo gioco, molto probabilmente meglio lasciar perdere. O è falsa o è rubata!
  • Fate ricerche su Google: la rete può essere un pericolo, come è sempre una grande risorsa. Immettete nel motore di ricerca di Google il nome del prodotto o dell’azienda venditrice e vedete cosa viene fuori. Potreste scriverlo anche accompagnato dai termini “truffa“, “reclamo” o anche solo “recensioni“. Se vi imbattete in segnalazioni di truffe, imprecazioni e maledizioni varie, scappate via!
  • Controllate l’indirizzo: non sempre è possibile, ma oggi con Google Maps e programmi simili è sempre più facile verificare la fondatezza di indicazioni geografiche e indirizzi. Cercateli e fatelo. Quando non sono presenti, non è mai un gran bel segno.
  • Andate sul sito: impossibile che l’annuncio non sia corredato da un link ad un sito. In questo caso, navigateci sopra. Controllate come sia realizzato e soprattutto se compaiano dei contatti e un’assistenza clienti. In caso contrario, meglio evitare.
  • Non basatevi solo sulle foto: Non prendete mai per oro colato ciò che viene detto o le immagini di cui l’annuncio è corredato! Ricordate sempre che informazioni tecniche ed immagini possono essere recuperate ovunque oggi sulla rete.
  • Proteggete Privacy e Informazioni Personali: Una delle tattiche comuni utilizzate nelle truffe online è l’acquisizione di informazioni personali sensibili. Custodite sempre la vostra privacy protetta, evitando di fornire dettagli come numeri di carte di credito, indirizzi o password attraverso messaggi privati o inserzioni sospette. Non meno importante non cliccate su link non verificati e diffidate dei siti web che richiedono dati personali sensibili senza una valida ragione.
  • Occhio al metodo di pagamento: Valutate con attenzione i metodi di pagamento accettati. Soprattutto verificate se potete effettuare il pagamento attraverso canali che prevedano il rimborso o una forma assicurativa (Paypal, ad esempio, è uno dei più sicuri) o e se esistano certificati di sicurezza alla transazione.
  • Segnalate: Utilizzate le funzioni di segnalazione messe a disposizione dai social media per informare gli amministratori e proteggere gli altri utenti da potenziali danni. Contribuite a mantenere la comunità online sicura e responsabile. Un domani qualcuno potrebbe farlo per voi.

 

Qui trovi la Help di Facebook in caso di segnalazione di truffe

Share351Share61Send
Editore

Editore

Related Posts

Guida alla creazione di un canale su Whatsapp: cos’è un canale Whatsapp e come funziona

Whatsapp canali
by Editore
20/09/2023
0
1.1k

Sono molti coloro che, in queste ultime ore, cercano informazioni e una guida alla creazione di un canale su Whatsapp. Naturale, d'altronde, considerando la diffusione...

Read more

Come utilizzare gli hashtag migliori: guida ad una corretta scelta degli hastag per aumentare la visibilità sui social media

come utilizzare gli hastag
by Editore
12/06/2023
0
958

I tuoi post non hanno mai la visibilità che ti attendi? Credi che il problema nasca dalla tua scelta di hastag? Se vuoi aumentare la...

Read more

Come Rimpicciolire le Storie di Instagram: Suggerimenti e Trucchi per Ottimizzare il Tuo Contenuto

rimpicciolire storie su Instagram
by Editore
06/06/2023
0
1.1k

Anche tu ti stai domandando come poter rimpicciolire le storie di Instagram? Come poterne adattare le dimensioni dei tuoi post su Instagram ai tuoi bisogni?...

Read more

Come comprare su Facebook: guida al marketplace Facebook, costi, rischi e rimborsi

Marketplace facebook come funziona
by Editore
04/05/2023
0
1.5k

Vuoi sapere come comprare su Facebook? Come approfittare delle tante occasioni presenti sulla piattaforma, però, tutelandoti ed evitando di imbatterti in qualche fregatura? Allora sei...

Read more
No Result
View All Result

Resta aggiornato, seguici su
Google News.

seguici su Google News

ISCRIVITI GRATIS




Articoli recenti

  • Come eliminare i peli sul viso senza dolore
  • Salone Nautico Genova 2023: programma, orari, partecipanti e info sulla 63° edizione della kermesse del mare
  • Guida alla creazione di un canale su Whatsapp: cos’è un canale Whatsapp e come funziona
  • Come risparmiare batteria dell’iPhone con la modalità standby di iOS 17
  • Come eliminare i peli nelle orecchie?





No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist