Il periodo delle festività è bellissimo e, dopo le festività natalizie, festeggiare la Befana diventa un’occasione unica per riunire adulti e bambini per l’ultima scorpacciata prima della fine delle feste natalizie e prima del rientro a scuola o a lavoro.
Quale miglior modo per festeggiare l’arrivo dei re Magi se non quello di mangiare dolci tutti insieme? La tradizione vuole che il carbone rappresenti per i bambini un simbolo per migliorarsi nell’anno che è appena arrivato e preparare qualche blocco di carbone dolce è molto più semplice di quanto si pensi!
Ci basteranno, infatti, pochi ingredienti, per un risultato all’altezza delle aspettative.
Indice Guida Gratis:
La ricetta per fare il carbone dolce
Quello che mangiamo non è altro che zucchero solidificato e colorato di nero e per cucinarlo servono questi semplici ingredienti, trovabili in ogni cucina:
- Acqua (150 ml)
- Albumi (soltanto due)
- Succo di limone
- Vodka oppure Alcol Alimentare (solo un cucchiaio, è pur sempre un dolce per bambini!)
- 100 grammi di zucchero a velo
- 500 grammi di zucchero raffinato
- Colorante in polvere nero in pasta (oppure carbone vegetale)
Come fare il Carbone per la Befana
1. Montare gli albumi a neve ferma. Appena pronti, aggiungere poche gocce di succo di limone, duecento grammi di zucchero e il cucchiaio di vodka pura, senza smettere di mescolare il tutto con uno sbattitore (che sia elettrico o manuale è indifferente).
2. Al preparato vanno aggiunti i cento grammi di zucchero a velo e il colorante. Se volete che il risultato finale abbia una colorazione nera intensa, basta aggiungere al preparato il colorante fino a quando non si raggiunge il risultato desiderato. Mescolare energicamente il composto.
3. Mettere da parte per qualche istante il risultato e concentrarsi nella preparazione del caramello: per ottenerlo, basterà mettere in una pentola alta i restanti trecento grammi di zucchero, coprendoli con centocinquanta millilitri di acqua fredda. Una volta che si inizia a intravedere il colore dorato tipico del caramello, riprendere il composto iniziale nero e aggiungerlo, senza mai smettere di mescolare (sarebbe preferibile utilizzare un cucchiaio di legno) e aspettando che tutto il composto aumenti di volume (la raccomandazione fondamentale è quella di non toccare il composto!)
4. Versare il risultato in uno stampo di alluminio e livellare la superficie.
5. Lasciare raffreddare il tutto (potrebbero occorrere all’incirca due ore). Una volta passato il tempo necessario, basterà toccare il blocco duro per controllarne la temperatura e si potrà procedere nel tagliarlo a dadoni. Per un dettaglio ad effetto, è possibile spolverare il tutto con lo zucchero a velo prima di infilarlo nella calza.
Escluso il tempo necessario per il raffreddamento, saranno necessari soltanto quindici minuti per la preparazione di tutto il composto!
Un dolce veloce e di effetto per tutta la famiglia.
Varianti e personalizzazioni alla ricetta tradizionale del carbone
La ricetta tradizionale del carbone dolce, conosciuta anche come “carbone della Befana”, è tipicamente un dolcetto semplice a base di zucchero, spesso colorato di nero per assomigliare al carbone vero. Tuttavia, ci sono molte varianti gustose e originali che aggiungono un tocco creativo a questa tradizione. Ecco alcune idee:
- Carbone Dolce al Cioccolato: Aggiungi cacao in polvere alla miscela di zucchero per creare un carbone dolce al cioccolato. Puoi anche incorporare pezzi di cioccolato fondente per una consistenza extra e un sapore più intenso.
- Carbone Aromatizzato: Per un sapore unico, aggiungi aromi come estratto di vaniglia, cannella, o menta. Questo non solo darà un profumo delizioso al tuo carbone dolce, ma lo renderà anche più piacevole al gusto.
- Carbone Dolce Colorato: Chi dice che il carbone debba essere sempre nero? Usa coloranti alimentari per creare carbone dolce di diversi colori, come rosso, blu, o verde, per un aspetto più giocoso e festoso.
- Carbone Dolce Piccante: Per gli amanti dei sapori audaci, prova ad aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere alla tua ricetta. Questo aggiungerà un sorprendente colpo di calore che si bilancerà con la dolcezza dello zucchero.
- Carbone al Cocco: Aggiungi del cocco grattugiato alla miscela per un gusto esotico e una texture interessante. Il cocco può anche essere tostato leggermente per un sapore più intenso.
- Carbone Dolce con Noci e Frutta Secca: Incorpora noci tritate, mandorle, o frutta secca come uvetta per aggiungere croccantezza e un ulteriore livello di sapore al tuo carbone dolce.
- Carbone Effervescente: Per una sorpresa divertente, puoi aggiungere un po’ di acido citrico e bicarbonato di sodio alla miscela. Questi ingredienti reagiranno in bocca, creando una sensazione frizzante simile ai famosi dolci effervescenti.
Ricorda sempre di assicurarti che i coloranti e gli additivi utilizzati siano sicuri per il consumo e adatti per essere usati in preparazioni dolciarie. Con queste varianti, il carbone dolce diventa non solo una tradizione, ma anche un esperimento culinario divertente e molto gustoso!