I bastoncini di zucchero, con i loro colori vivaci e il sapore dolce, sono un classico intramontabile del periodo natalizio. Allegri e colorati, questi dolcetti sono tra i più amati durante le festività.
Ideali per arricchire un regalo, decorativi se appesi all’albero e gustosi da assaporare nei pomeriggi di festa, i bastoncini di zucchero rappresentano un simbolo del Natale che grandi e piccini adorano. In questo articolo, vi mostreremo come realizzare questi coloratissimi bastoncini di zucchero natalizi.
Vi basteranno pochi ingredienti semplici come zucchero a velo, glucosio, uova e coloranti alimentari per creare da zero questi dolcetti festivi, perfetti per aggiungere un tocco di allegria e tradizione al vostro Natale.
Indice Guida Gratis:
Origine e tradizione dei bastoncini di Natale
I bastoncini di zucchero, conosciuti in tutto il mondo come simbolo del Natale, hanno una storia affascinante che affonda le sue radici in tradizioni europee.
Origini
- Inizi in Europa: Si ritiene che i bastoncini di zucchero abbiano avuto origine in Europa intorno al XVII secolo. Una delle leggende più popolari racconta che siano stati creati in Germania. Un maestro del coro nella cattedrale di Colonia, cercando di mantenere i bambini tranquilli durante la lunga cerimonia del Natale, avrebbe chiesto a un confettiere locale di realizzare dei bastoni di zucchero per loro. Per giustificarne l’uso in chiesa, furono piegati a forma di pastorale.
- Simbolismo Religioso: Inizialmente bianchi, i bastoncini di zucchero acquisirono poi le classiche strisce rosse. Alcune interpretazioni suggeriscono che il rosso rappresenti il sangue di Cristo e il bianco la purezza, mentre la forma del pastorale simboleggia il “Buon Pastore” Gesù.
Tradizioni e presenza oggi
- Stati Uniti: I bastoncini di zucchero divennero popolari negli Stati Uniti attorno agli anni ’20 del Novecento, grazie anche all’introduzione delle macchine che ne semplificarono la produzione. Oggi sono un elemento imprescindibile delle festività natalizie americane, usati non solo come dolcetto ma anche per decorazioni e regali.
- Canada: Nel Canada, particolarmente nelle regioni di lingua inglese, i bastoncini di zucchero sono altrettanto popolari e vengono utilizzati in vari modi durante il periodo natalizio.
- Europa: In molte parti d’Europa, i bastoncini di zucchero rimangono una tradizione natalizia, sebbene in alcune culture siano meno centrali rispetto ad altre dolcezze tipiche del periodo.
- Australia e Nuova Zelanda: Anche nell’emisfero meridionale, dove Natale cade in estate, i bastoncini di zucchero sono diventati una presenza comune, spesso utilizzati come decorazioni o piccoli pensieri regalo.
In generale, i bastoncini di zucchero sono ormai diventati un simbolo globale del Natale, presenti in varie forme e dimensioni, e spesso reinterpretati in nuovi gusti e colori per adattarsi ai gusti moderni.
Ricetta bastoncini di Natale
Per realizzare questi coloratissimi bastoncini di zucchero natalizi vi serviranno zucchero a velo, glucosio, uova e coloranti alimentari. Iniziamo prendendo 430 grammi di zucchero a velo e mettiamolo in una bacinella capiente. Scaldiamo poi 30 grammi di glucosio nel forno a microonde oppure, in alternativa, in una ciotola a bagnomaria. Appena si è sciolto e può essere facilmente mescolato con un cucchiaio, unitelo allo zucchero a velo. Aggiungete all’impasto un albume d’uovo leggermente sbattuto e amalgamate il tutto con una forchetta. Continuate poi la lavorazione con le mani, come se si trattasse di un panetto di pasta.
Inizialmente avrete la sensazione che gli ingredienti non si amalghimino tra di loro, ma via via che lo lavorerete il panetto di zucchero diventerà liscio ed omogeneo. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro e, sempre continuando ad impastare, aggiungete alcune gocce di essenza di menta. Dividete poi l’impasto in due parti perfettamente uguali ed avvolgete una di esse nella pellicola. All’altra aggiungete del colorante rosso, continuando a lavorare il panetto perché il colore si distribuisca in maniera omogenea.
Procedete poi realizzando con le mani dei rotolini di pasta rossi della lunghezza che preferite. Ripetete l’operazione con l’altro panetto di pasta bianca, facendo attenzione a realizzarli della stessa lunghezza. Avvolgete infine una striscia bianca con una rossa, dandogli la caratteristica forma di bastone. Proseguite così fino ad esaurimento delle strisce e lasciatele asciugare per un giorno intero su una superficie dura.
Volendo potrete realizzare i vostri bastoncini anche in più colori, suddividendo l’impasto in più panetti ed aggiungendo coloranti di diverse tonalità. Ricordatevi sempre però di sigillare con la pellicola l’impasto quando non lo lavorate per evitare che si secchi troppo. I vostri bastoncini di zucchero natalizi saranno pronti per essere appesi all’albero, per decorare la tavola delle feste come eleganti segnaposto oppure per arricchire i vostri pacchetti regalo.