Scuole che volgono al termine e esami alle porte. L’ombra minacciosa degli esami di maturità si profila all’orizzonte, ma analogo impegno anche per i ragazzi di 3 media e quinta elementare, per un appuntamento che, comunque, non può che mettere un po’ in apprensione i nostri ragazzi, rendendo opportuno che arrivino il più possibile sereni e in forza. Dopo aver ottimizzato il tempo ed aver iniziato a prenotare gli esami online su infostud ed aver imparato come risparmiare sui libri universitari, è arrivato il momento di prendersi cura del tuo corpo.
Soprattutto per gli studenti più grandi (naturalmente, anche per chi sta preparando un esame universitario), spesso, questo periodo coincide con un intenso perio di studio efficace, non di rado fatto di nottate a capo chino, a suon di caffè o intrugli energizzanti o integratori vari.
Tutto vale per rimanere lucidi e concentrati, ma sino ad un certo punto, con il consiglio, in ogni caso, di evitare di superare le dosi consigliate di caffè ( salvo poi non ridursi tesi come una corda di violino) o di bibite.
Il tutto considerando che per guadagnare la giusta energia e attenzione si può anche semplicemente badare all’alimentazione, spesso ricorrendo ad una semplice, innocua barra di cioccolato.
Indice Guida Gratis:
Cosa mangiare prima di un esame Universitario?
Per stimolare e aumentare la concentrazione e l’apprendimento durante la sessione di esami è bene iniziare la giornata con una prima colazione abbondante, composta da frutta, yogurt magro e due fette biscottare per poi assumere carboidrati a pranzo e verdura a cena.
Iniziate quindi a far comprendere l’importanza ai vostri figli di preparare a tavola i futuri voti d’eccellenza mediante una dieta semplice ma nutriente, che si basi prevalentemente su frutta e verdura e conferisca la giusta considerazione al pesce. Occhio alla cottura che non deve appesantire, preferibile quindi la griglia, con insalate e senza eccedere in senza salse e condimenti grassi e elaborati. Soprattutto alla vigilia di studio ed esami non sovraccaricare il fisico e la mente, prediligendo acqua e succo di frutta.
Ma esiste una dieta ideale che accompagni al meglio i nostri ragazzi a questo appuntamento così importante, favorendo la loro concentrazione?
Mantenere un regime alimentare sano
Basta affidarsi ad un regime alimentare semplice ma nutriente, puntando su frutta e verdura e fatta di piatti facilmente digeribili: primi non troppo elaborati, anche freddi, secondi preferibilmente di pesce o senza abbondare nella carne.
E poi si ad insalata di tutti i tipi, non esagerando con olio salse, onde evitare di sovraccaricare mente e fisico prima dello studio. meglio bandire bibite e bevande energizzanti, a vantaggio di acqua e succhi di frutta.
Non sottovalutate poi l’importanza di un minimo di attività fisica leggera, se possibile all’aria aperta. Se ne ricaverà relax e carica.