Possono essere diverse le cause all’origine di un dolore che interessi la parte sinistra dell’addome. È per questo che, prima di una diagnosi esatta da parte di un esperto, il paziente dovrebbe essere quanto più preciso possibile nel fornire al medico interessato tutte le indicazioni al riguardo. Innanzitutto queste informazioni dovrebbero includere dettagli riguardo l’esatto posizionamento esatto del dolore. Cioè se questo è sul fianco oppure nella metà del corpo, o ancora se è situato verso la parte bassa o quella alta dell’addome.
Il paziente inoltre dovrebbe indicare anche se il dolore è ricorrente o se si verifica soltanto in alcuni periodi della giornata o in concomitanza di alcune particolari posizioni assunte. Questi dettagli possono essere fondamentali per una diagnosi accurata e il trattamento appropriato.
Un dolore al fianco sinistro può avere molte origini, alcune delle quali potrebbero richiedere un intervento medico immediato, mentre altre potrebbero essere gestite con trattamenti meno invasivi. In questo articolo esploreremo le diverse cause di dolore al fianco sinistro, dai problemi gastrointestinali alle condizioni muscolari, cardiache o renali. Comprendere le possibili cause di questo dolore può aiutare sia i pazienti che i professionisti medici a identificare e affrontare il problema in modo efficace, migliorando così la qualità della vita del paziente.
Le cause comuni di un dolore sul lato sinistro: il crampo
Il disturbo o fastidio all’addome potrebbe essere continuo oppure potrebbe manifestarsi soltanto durante alcune attività fisiche. Viste le differenti tipologie di dolore che possono affliggere il lato sinistro dell’addome, diventa quindi fondamentale una corretta esposizione del problema da parte del paziente.
Una della cause più frequenti di un dolore nella zona addominale sinistra è quella di un crampo associato ad un’attività fisica.
( vuoi sapere come curare un crampo. Leggi la nostra guida).
L’insorgenza dei crampi durante l’attività sportiva è generalmente dovuta ad un deficit di idratazione, uno sbilancio di elettroliti oppure uno scorretto riscaldamento dei muscoli prima di iniziare l’attività. Di conseguenza, proprio al fine di evitare fastidiosi crampi, si consiglia sempre di bere abbondantemente sia durante l’esercizio, ma anche un’ora prima di iniziarlo, così da avere il corpo adeguatamente idratato.
Anche se l’acqua va bene come idratante, gli sport drink sono ancora più indicati per prevenire i crampi, grazie all’aggiunta di precise sostanze nutritive.
In più quando si eseguono gli esercizi di riscaldamento, prima di iniziare l’attività fisica bisogna essere sicuri di includerne almeno uno che riguardi la parte dei muscoli addominali.
Oltre ai crampi, fastidiosi ma sicuramente niente di serio, il dolore alla parte sinistra dell’addome può indicare qualcosa di diverso e, in alcune circostanze, dipiù grave.
Indice Guida Gratis:
Dolore nella parte alta dell’addome?
Un dolore nella parte alta è comune nei pazienti che soffrono di problemi ai polmoni. Questo è un problema secondario, visto che i principali sintomi ai polmoni sono abbastanza ovvi. Includono, infatti, anche febbre, abbondante sudorazione, forte tosse e difficoltà nel respirare. In alcuni casi addirittura, una tosse di una tale intensità, tale da causare infiammazione al diaframma, con un risultante dolore nella parte alta dell’addome.
Sono comunque molti gli organi che sono localizzati nella parte sinistra dell’addome ed ognuno può potenzialmente essere causa di dolori. Ad esempio proprio una parte dell’intestino passa attraverso questa zona del corpo, quindi gas e turbe intestinali possono causare dolori. Il pancreas è un altro degli organi che risiedono in questa zona, di conseguenza una infiammazione di questo organo può produrre fastidiose fitte nella parte sinistra dell’addome.
Tra le altre possibili cause di un dolore sul fianco sinistro è la milza. Anche la milza, infatti, risiede qui e una sua rottura, causata ad esempio da un’incidente automobilistico, può causare gravi dolori e una situazione critica di emergenza. Il dolore nella parte bassa sinistra dell’addome può, al contrario, avere molte meno cause. Nel novero ristretto, ad esempio, si tratta di un fastidio, talvolta presente, nelle donne in coincidenza del ciclo mestruale. (come alleviare i dolori mestruali, ecco la nostra guida).
Riassumendo i disturbi nella parte superiore del fianco sinistro, possono essere un segnale di:
- Problemi gastrointestinali:
– Gastrite: L’infiammazione dello stomaco può causare dolore nella parte superiore dell’addome sinistro, spesso accompagnato da bruciore di stomaco, nausea e vomito.
– Reflusso gastroesofageo: Il reflusso acido dallo stomaco nell’esofago può provocare dolore e bruciore nella parte alta dell’addome sinistro, di solito dietro lo sterno.
– Ulcera peptica: Le ulcere nello stomaco o nell’intestino tenue possono causare dolore addominale nella parte superiore sinistra, talvolta accompagnato da emorragie e vomito con sangue.
– Pancreatite: L’infiammazione del pancreas può causare dolore addominale superiore sinistro, spesso acuto e grave. - Problemi cardiaci:
– Angina: L’angina pectoris, una riduzione temporanea del flusso sanguigno al cuore, può causare dolore retrosternale che può irradiare alla parte superiore sinistra dell’addome.
– Infarto miocardico: Un attacco cardiaco può manifestarsi con dolore o pressione retrosternale che può diffondersi all’addome, compresa la parte superiore sinistra. - Problemi epatici:
– Epatite: L’infiammazione del fegato può causare dolore nella parte superiore destra o sinistra dell’addome, a seconda del lobo epatico coinvolto.
– Stasi biliare: Il rallentamento del flusso della bile a causa di calcoli biliari o altri problemi biliari può causare dolore nell’addome superiore sinistro. - Problemi splenici:
– Splenomegalia: L’ingrandimento della milza può causare dolore nella parte superiore sinistra dell’addome, spesso associato a sensazione di pienezza e disagio. - Problemi polmonari:
– Pleurite: L’infiammazione delle membrane pleuriche che rivestono i polmoni e la parete toracica può causare dolore nella parte superiore sinistra dell’addome, spesso peggiorando con la respirazione profonda o la tosse. - Ernia diaframmatica: Un’ernia che coinvolge il diaframma (muscolo respiratorio) può causare dolore nella parte superiore dell’addome sinistro, specialmente durante la respirazione.
- Problemi muscolari o costali: Lesioni muscolari o problemi a livello delle costole nella parte superiore sinistra dell’addome possono causare dolore localizzato.
- Problemi legati allo stress o all’ansia: Lo stress e l’ansia possono manifestarsi con sintomi fisici, compreso il dolore nell’addome superiore sinistro.
È fondamentale sottolineare che il dolore nell’addome superiore sinistro può variare in intensità, durata e natura a seconda della causa sottostante. Se si sperimenta un dolore persistente o grave in questa area, è importante consultare un medico per una valutazione accurata e una diagnosi adeguata. Solo un professionista sanitario, in considerazione anche dell’ampiezza dei possibili disturbi, può determinare la causa esatta del dolore e raccomandare il trattamento appropriato.
I più comuni disturbi al fianco sinistro
Premesso che, a fronte di qualsiasi problema di salute, una valutazione medica è sempre consigliata per ottenere una diagnosi accurata. Sperimentando dolore persistente o grave sul fianco sinistro, è opportuno sempre affidarsi ad un consulto medico per una valutazione appropriata. Anche perché, come abbiamo visto, le possibili cause di un disturbo in questa zona del corpo, sono davvero numerose e non è semplice individuarne l’origine.
I dolori più comuni sul fianco sinistro possono variare da persona a persona e possono dipendere da mille ed una ragione, e dipendere da condizioni di gravità ben differente. Tuttavia, riassumendo e sintetizzando, ecco alcune possibili cause di dolore sul fianco sinistro nella parte bassa:
- Diverticolite:
Questa condizione si verifica quando i diverticoli, piccoli sacchetti che possono svilupparsi nella parete del colon, diventano infiammati o infettati. La diverticolite può causare dolore acuto nella parte inferiore sinistra dell’addome, spesso accompagnato da febbre, nausea, vomito e alterazioni delle abitudini intestinali. - Sindrome dell’intestino irritabile(IBS):
L’IBS può provocare dolore crampiforme nella parte inferiore sinistra dell’addome, insieme a gonfiore, diarrea o stitichezza. Questi sintomi spesso peggiorano in risposta allo stress o all’alimentazione. - Infezioni delle vie urinarie (cistite o uretrite):
Le infezioni delle vie urinarie possono causare dolore o bruciore nella parte inferiore sinistra dell’addome, insieme a sintomi come frequenza urinaria aumentata, urgenza e urina torbida o ematuria (urina con sangue). - Costipazione intestinale:
La costipazione dell’intestino e l’accumulo di feci nel colon possono essere un altro elemento di dolore nella parte inferiore dell’addome, spesso nella parte centrale o un po’ più in basso rispetto al lato sinistro. Un disagio che si traduce in una sorta di pienezza, crampi o disagio nell’addome inferiore sinistro. La costipazione si verifica quando le feci diventano troppo secche o dure, rendendo difficile l’evacuazione. L’accumulo di feci nel colon può essere causato da una serie di fattori, tra cui una dieta povera di fibre, la mancanza di idratazione sufficiente, l’assunzione di farmaci che influenzano la motilità intestinale e la mancanza di attività fisica. La gestione della costipazione di solito coinvolge l’aumento dell’assunzione di fibre, il consumo di acqua sufficiente e l’adozione di uno stile di vita sano. In alcuni casi, possono essere necessari lassativi o altri farmaci sotto la supervisione di un medico. - Calcoli renali: La presenza di calcoli nelle vie urinarie, in particolare nel rene sinistro, può causare dolore improvviso e intenso nella parte inferiore dell’addome sinistro o all’inguine. Il dolore può irradiare verso l’area della schiena.
Endometriosi:
Questa condizione può causare dolore pelvico cronico che si irradia spesso alla parte inferiore sinistra dell’addome nelle donne. Il dolore può peggiorare durante il ciclo mestruale. - Torsione dell’ovaia:
Una torsione dell’ovaia, se si verifica nell’ovaia sinistra, può causare dolore acuto nella parte inferiore sinistra dell’addome, spesso associato a nausea e vomito. Questa è una condizione di emergenza che richiede assistenza medica immediata. - Appendicite retrocecale:
Se l’appendice si trova in una posizione retrocecale, l’infiammazione dell’appendice (appendicite) può causare dolore nella parte inferiore sinistra dell’addome anziché nella parte inferiore destra, dove si trova tipicamente. Questo è meno comune ma può verificarsi.Ernia inguinale o ernia femorale:
Un’ernia nell’inguine o nella coscia può causare dolore localizzato o diffuso nella parte inferiore sinistra dell’addome. Questo dolore può peggiorare durante l’attività fisica o durante il sollevamento di pesi. - Altre cause:
Altre possibili cause di dolore nella parte inferiore sinistra dell’addome includono lesioni muscolari, distorsioni, tensione muscolare, problemi intestinali come la sindrome dell’intestino irritabile e disturbi ginecologici come i fibromi uterini nelle donne.Poiché il dolore nella parte inferiore sinistra dell’addome può derivare da molte cause diverse, è importante consultare un medico per una valutazione accurata se si sperimenta dolore persistente o grave in questa zona. La diagnosi e il trattamento dipenderanno dalla causa sottostante.