Se ancora non avete pensato a come trascorrere l’ultimo giorno del 2011, non dovete lasciarvi ingannare. Il tempo, in questo periodo dell’anno, scorre velocemente e organizzare il proprio Capodanno con un po’ di anticipo è la cosa migliore da fare.
Se non avete dunque ancora deciso in che modo aprire le porte al 2012 ma sapete soltanto di voler trascorrere un Capodanno all’insegna del divertimento e della tradizione, diverse sono le opzioni, offerte dalla città di Venezia, tra cui poter scegliere.
Per i più temerari, quelli che non temono il freddo e che desiderano festeggiare l’ultimo giorno del 2012 tra il calore della gente, anche quest’anno il comune ha organizzato degli spettacoli in Piazza Ferretto a Mestre e in Piazza San Marco a Venezia che culmineranno col tradizionale e corale bacio all’unisono in segno di pace, amore e fratellanza. A mezzanotte, poi, ci sarà il brindisi sotto i fuochi d’artificio.
Per i più tradizionalisti, quelli che non potrebbero mai rinunciare al cenone e alla comodità, i ristoratori e i locali veneziani si sono organizzati per offrire ai propri ospiti una serata indimenticabile.
Alcune proposte interessanti, a tal proposito, sono certamente il cenone organizzato dal ristorante in stile medievale “Castello di Stigliano”; il cenone al “Centrale Restaurant Lounge”, ristorante ricavato all’interno del cinquecentesco Palazzo Cocco Molin; la serata in stile marinaro presso il ristorante Duilio.
Numerose anche le feste organizzate in occasione del Capodanno dalle discoteche: “Il Muretto” resterà aperta fino al mezzogiorno del primo gennaio e prevede una nottata all’insegna della musica house; la rinnovata “Cielo Club”, invece, è pronta ad accogliere gli invitati su 4.500 mq di superficie suddivisi in quattro sale; presso il wine-bar e bruschetteraia “Palmariva”, poi, gli invitati potranno anche gustare i deliziosi piatti preparati in loco.
Un altro evento imperdibile per coloro che decidono di trascorrere l’ultimo giorno del 2011 a Venezia, è il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice diretto dal maestro Diego Matheuz. Quest’anno, le tappe previste sono quattro anziché tre e, il 31 dicembre, il concerto comincerà alle ore 16.00: la prima parte sarà come al solito orchestrale mentre la seconda, che vedrà la partecipazione dei solisti e del coro, si concluderà anche quest’anno con il “Va’ Pensiero” dal Nabucco e il brindisi “Libiam ne’ lieti calici” dalla Traviata. Chi voglia partecipare a questo speciale evento, potrà acquistare i biglietti direttamente, online o anche per telefono.
Per chi, poi, viene da fuori e a Venezia vuole trascorrervi almeno un paio di giorni, prenotando in alcuni alberghi della città si ottiene automaticamente un invito per il cenone e la notte di Capodanno: l’hotel “Monaco & Gran Canal”, il quale si affaccia direttamente sul Canal Grande, offre un pacchetto comprendente una notte in camera doppia, una piccola colazione continentale, il Veglione danzante con aperitivo e cenone di sette portate e la Vip Shopping Card. Per coloro che vogliono optare per due o quattro pernottamenti, il pacchetto comprende anche l’ingresso gratuito al Casinò di Venezia.