Ecco una lista dei possibili utilizzi di questo minerale.
Indice Guida Gratis:
A cosa serve l’argilla blu
Si può preparare una maschera molto semplice ed efficace per il trattamento della pelle acneica e per la guarigione dei brufoli mescolando un cucchiaio di acqua tiepida a due cucchiai di argilla blu.

Per la cura del corpo è inoltre efficace nella preparazione di impacchi anticellulite e, come le altre argille, anche l’argilla blu ha la capacità di assorbire i cattivi odori. Questo la rende molto indicata per la preparazione di pediluvi o di impacchi deodoranti per il corpo oltre che per l’eliminazione dei cattivi odori in casa (nel frigorifero ad esempio, dove basta porre un bicchiere colmo di argilla).
L’argilla blu, infine,si rivela anche un ottimo trattamento antiforfora per i capelli, delicato e naturale. In questo caso basterà versare un cucchiaio di argilla blu in un bicchiere e lasciarla depositare: una volta filtrata, si otterrà un liquido da massaggiare sul cuoio capelluto.
Usi argilla blu per la salute
Gli utilizzi dell’argilla blu non si fermano però alla cosmesi: nella tradizione popolare viene usata per numerosi rimedi e ancora oggi impacchi di argilla blu applicata sul petto sono utili per dare sollievo in caso di raffreddore o tosse. Depositando una piccola quantità di argilla in un bicchiere d’ acqua e filtrando questo liquido si ottiene, invece, un rimedio con cui risciacquare delicatamente gli occhi, per contrastare infiammazioni e congiuntivite.
L’argilla blu ha un’azione antinfiammatoria anche sulle gengive: viene utilizzata infatti anche per preparare impacchi per le gengive sanguinanti o arrossate. Basta aggiungere qualche goccia d’ acqua a un cucchiaino di argilla fino ad ottenere un composto dalla consistenza cremosa, da strofinare con delicatezza sulla parte arrossata in caso di bisogno.
L’argilla blu è facilmente reperibile in erboristeria, nei negozi di prodotti naturali o via internet ed è sostituibile in caso di bisogno con la più comune argilla verde.