Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Maggio, 2023
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Maggio, 2023
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come si prende il tetano: guida alla profilassi, vaccinazione e cura del tetano

Scopri come prevenire il tetano attraverso la corretta profilassi e la vaccinazione. Impara a riconoscere i sintomi del tetano e cosa fare se sospetti di aver contratto questa grave malattia.

Editore by Editore
25/05/2023
in Guide sulla Salute, Medicina e Salute
Reading Time: 6min read
tetano prevenzione
477
SHARES
953
VIEWS
Condividi

Hai una ferita e vuoi evitare complicazioni? Sei preoccupato e vuoi sapere come si prende il tetano? Leggi allora questo articolo per sapere quale sia la durata delle vaccinazioni e la loro obbligatorietà, gli eventuali sintomi e il trattamento richiesto.

Il tetano è una grave malattia infettiva ( e statistiche parlano di una mortalità ogni 3 casi) causata da un batterio, Clostridium tetani, che produce una tossina che può causare gravi complicazioni e persino la morte se non trattata tempestivamente. Questo articolo ti fornirà tutte le informazioni su come si contrae il tetano, i suoi sintomi e come proteggerti da esso.


ADVERTISEMENT

La prevenzione del tetano è essenziale, in quanto si tratta di una patologia che può avere gravi conseguenze. Fortunatamente, grazie ai progressi della medicina moderna, disponiamo di un vaccino efficace che può proteggere efficacemente da questa malattia. Il tetano non è una malattia da prendere alla leggera, ed è fondamentale sapere come riconoscerne i sintomi e come comportarsi nel caso in cui si sospetti di averlo contratto.

tetano casi in Italia

Indice Guida Gratis:

  • Come Si Prende il Tetano: profilassi e  vaccinazione
      • Come si contrae il tetano:
      • Vaccinazione contro il tetano:
      • Sintomi del tetano:
      • Come comportarsi se si sospetta il tetano
      • Cura del tetano:

Come Si Prende il Tetano: profilassi e  vaccinazione

Conoscere una malattia significa sapere come evitarla e, quando si manifesta, gestirla in maniera tempestiva ed efficace. Vediamo allora quali siano le cause del tetano, come la vaccinazione, ad oggi, rappresenti la più importante garanzia per la nostra protezione. E anche i sintomi che lo caratterizzano ed il trattamento necessario.

Come si contrae il tetano:

Il tetano è una malattia infettiva causata dal batterio Clostridium tetani. Questo batterio è presente in modo naturale nel suolo, nella polvere e nel letame. La malattia si contrae quando i batteri penetrano nel corpo attraverso una ferita aperta.


ADVERTISEMENT

La ferita può essere di qualsiasi tipo: tagli, graffi, morsi, punture, bruciature, ferite causate da unghie arrugginite o spine, o anche ferite più gravi come fratture aperte. Anche lesioni apparentemente minori o superficiali possono essere un punto di ingresso per il batterio.
I batteri producono spore che possono sopravvivere in un ambiente esterno per lunghi periodi. Quando le spore entrano nel corpo attraverso una ferita, esse producono una tossina potente che può causare gravi problemi muscolari e nervosi.

È importante notare come il tetano non sia una malattia che si trasmette da persona a persona. Inoltre non meno utile sottolineare che anche se avete avuto il tetano in passato, non siete immuni alla malattia. Per questo motivo, la vaccinazione e il richiamo sono fondamentali per prevenire l’infezione.

tetano richiamo dopo quanti anni

Vaccinazione contro il tetano:

La vaccinazione, obbligatoria in Italia dal lontano 1963 per tutti i nuovi nati, rappresenta il metodo più efficace per prevenire il tetano. Dal 1968 è prevista per i bambini dal primo anno di vita, con richiami obbligatori a 6 anni (associata con le componenti contro la difterite e la pertosse – Dtap) e l’ultimo a 14 anni (tetano, difterite a ridotto contenuto di anatossina e pertosse – Tdap). Gli adulti dovrebbero ricevere un richiamo del vaccino ogni 10 anni.

ADVERTISEMENT

Il vaccino si basa essenzialmente dalla somministrazione di anatossina. Si tratta cioè, della  tossina tetanica privata della sua componente tossica, ma ugualmente in grado di stimolare la produzione di anticorpi protettivi.

Dal 1998, inoltre, sono stati introdotti molti vaccini ( vaccini antidifterico e antipertosse acellulare, l’anti Haemophilus influenzae b (Hib), l’antipolio (Ipv) e quello antiepatite B) che prevedono l’associazione con    l’anatossina tetanica.
Le tre dosi obbligatorie entro i primi 14 anni di vita garantiscono una protezione molto elevata, richiedendo richiami (spesso colpevolmente disattesi) dopo 10 anni.

Sintomi del tetano:

In sintomi del tetano, in genere, si manifestano dopo 3-21 giorni ( decorso, cioè, il periodo di incubazione) e in modo anche più breve, nei casi più gravi. Più breve, infatti, è il manifestarsi dei sintomi, più complesso il decorso clinico.

I sintomi includono contrazioni muscolari, di norma, che partono dal capo, per poi estendersi a tronco ed arti. un altro sintomo caratteristico è il cosiddetto “riso sardonico”, legato alla contrattura del muscolo massetere. A questo poi si accompagnano rigidità di collo e muscoli addominali. e difficoltà di deglutizione. Talvolta si registra anche o febbre, sudorazione, tachicardia. Pur rimanendo sempre lucido, il paziente lamenta dolore a causa degli spasmi.
La diagnosi, non essendoci test di laboratorio per il suo accertamento, è sempre legata all’osservazione dei sintomi.

Esiste, purtroppo, anche un tetano che colpisce i neonati  (tetano neonatale). Tipico di alcuni Paesi in, vede un’infezione che opera tramite cordone ombelicale, tagliato con strumenti non sterili e quando le madri non hanno avuto alcuna vaccinazione adeguata. tetano che si manifesta entro un paio di settimane e vede  una elevata letalità.

tetano farmaci

Come comportarsi se si sospetta il tetano

In caso di comparsa dei sintomi elencati sopra e hai recentemente subito una ferita, soprattutto se non è stata pulita correttamente o se il tuo schema di vaccinazione non è aggiornato,  è fondamentale consultare immediatamente un medico. Se sospetti di aver contratto il tetano, cerca immediatamente assistenza medica. Il tetano è una condizione medica di emergenza e richiede un trattamento immediato.

Non cercare di auto-medicarti a casa. La condizione può peggiorare rapidamente senza un trattamento adeguato, che può includere farmaci per controllare i sintomi, pulizia approfondita della ferita e, a volte, terapia intensiva.

Infine, ricorda che la prevenzione è la miglior cura. Mantieni il tuo schema di vaccinazione aggiornato e assicurati di pulire e disinfettare adeguatamente tutte le ferite. La vaccinazione contro il tetano dovrebbe iniziare nell’infanzia, come abbiamo visto,  con richiami regolari ogni 10 anni. Inoltre, in caso di ferite particolarmente profonde o sporche, un medico può raccomandare un richiamo del vaccino, indipendentemente dall’ultimo ricevuto.

Cura del tetano:

Se una persona contrae il tetano, la cura può includere vari interventi medici:

  1. Terapia Antitossica: Viene somministrato l’antitossina del tetano per neutralizzare le tossine non ancora legate ai tessuti nervosi.
  2. Antibiotici: Gli antibiotici vengono usati per uccidere i batteri del tetano nel corpo.
  3. Controllo dei Sintomi: Questo può includere farmaci per controllare gli spasmi muscolari, il dolore e altre complicazioni. In alcuni casi gravi, può essere necessario un ricovero in terapia intensiva.
  4. Pulizia della Ferita: La ferita attraverso cui i batteri del tetano sono entrati nel corpo deve essere pulita accuratamente per rimuovere il più possibile il materiale contaminato.

tetano profilassi

Il tetano è una malattia grave, ma può essere prevenuta attraverso la vaccinazione e una corretta profilassi. Conoscere i sintomi e come si contrae il tetano è fondamentale per proteggere te stesso e la tua famiglia. Ricorda, la prevenzione è la chiave per mantenere te stesso e i tuoi cari al sicuro dal tetano.

Share191Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come usare l’arnica per la salute: l’arnica europea per tagli, lividi, dolori reumatici e acne

a cosa serve l'arnica
by Editore
09/05/2023
0
903

L'arnica è una pianta nota per le sue proprietà curative e viene utilizzata da secoli nella medicina tradizionale. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, analgesiche e...

Read more

Allergia o raffreddore? Come distinguere i sintomi e trovare il giusto rimedio

allergie raffreddore differenze
by Editore
27/04/2023
0
987

Uno starnuto dopo l'altro, ma non sai distinguere se si tratti di polline o aria condizionata? Non sai se sia allergia o raffreddore? Vediamo allora...

Read more

Come digerire in fretta: consigli per eliminare la pesantezza di stomaco dopo un abbondante pranzo

come digerire subito
by Editore
09/04/2023
0
980

Cosa c'è di meglio di un ricco pranzo, costellato da piatti unici e di qualità ed un divertente tavolo di piacevoli commensali, tra risate e...

Read more

Come fermare il sangue dal naso: cause e rimedi efficaci

by Editore
07/02/2023
0
1k

Quanto volte, sopresi da qualche goccia rossastra caduta a sporcarci camicia o maglia,, ci siamo domandati come fermare il sangue dal naso? Il sangue dal...

Read more
No Result
View All Result

Resta aggiornato, seguici su
Google News.

seguici su Google News

ISCRIVITI GRATIS




Articoli recenti

  • Come individuare la Stella Polare: Guida completa per orientarsi nella notte stellata a occhi nudo o con le app
  • Quali sono i migliori siti e app per risolvere le equazioni e imparare a farle
  • Quali sono le migliori app per conoscere i concerti in Italia: date, costo e biglietti dei tuoi artisti preferiti
  • Come si prende il tetano: guida alla profilassi, vaccinazione e cura del tetano
  • Come pulire la borraccia termica





No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Gestisci Consenso Cookie
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie .