La Torta al cioccolato all’olandese è un dolce adatto ad ogni situazione, la potete proporre sia per colazione che per merenda. Ottima anche come dessert a pranzo o a cena.
Indice Guida Gratis:
Ingredienti
(dosi per una tortiera di circa 24 cm di diametro)
farina 00: 150 g
zucchero: 120 g
latte tiepido: 100 ml
burro: 30 g
uova: 4
cioccolato fondente: 100 g
cacao in polvere: 70 g
lievito: 1 bustina
sale: q. b.
zucchero a velo q. b.oppure una tazza di panna montata
Preparazione
La preparazione è piuttosto semplice, basta rispettare i seguenti passaggi:
Innanzi tutto tagliate a pezzetti il cioccolato fondente, mettetelo in un recipiente per microonde con il burro e fateli sciogliere insieme; in alternativa si possono sciogliere a bagnomaria. Fateli raffreddare per circa 15 minuti.
Nel frattempo, con una frusta a mano, sbattete le uova con il sale, aggiungete lo zucchero e lavorate bene gli ingredienti finché non avrete ottenuto un impasto soffice e omogeneo, man mano vedrete che assumerà sempre più consistenza ed un colore più chiaro.
In una terrina mescolate la farina setacciata con il lievito e aggiungete il cacao in polvere a piccole dosi.
Adesso lavorate insieme i due composti liquidi, incorporate il latte tiepido, a filo, e mescolate finché non saranno perfettamente amalgamati, a questo punto aggiungete il preparato di farina, lievito e cacao poco per volta, in modo da farli assorbire e, con un cucchiaio, lavorate ancora lentamente con movimenti delicati dal basso verso l’alto fino a quando il composto non sarà omogeneo.
Accendete il forno e fatelo preriscaldare a 160°.
Imburrate e infarinate una teglia, possibilmente a cerniera, di circa 24 cm di diametro e versatevi il composto che avete ottenuto. Livellate la superficie con una spatola, infornate e fate cuocere a 160°per circa 35 minuti nel ripiano intermedio del forno. Per assicurarvi che la cottura sia completa potete punzecchiare il dolce con uno spaghetto o uno stecchino di legno, se è asciutto la torta è pronta.
Lasciatela nel forno spento ancora per 5 minuti, quindi sfornatela e lasciatela raffreddare.
A questo punto potete toglierla dalla teglia e guarnirla spolverando la superficie con lo zucchero a velo oppure, se preferite,ricoprendolo con un sottile strato di panna montata. Adagiatela su un piatto da dolce, tagliatela a fette e servitela.
Potete ottenere una gustosa variante della Torta al cioccolato all’olandese, arricchendola con una farcitura, ecco come procedere:
dopo avere fatto raffreddare la torta, tagliatela in due parti in senso orizzontale, inzuppate le due superfici ottenute con una soluzione di acqua e zucchero. A questo punto spalmate sui due dischi uno strato di crema pasticcera al cioccolato e sovrapponeteli, facendoli combaciare perfettamente. Procedete come indicato precedentemente per guarnire la parte superiore.