Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 20 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 20 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come fare la marmellata di fichi

Scopri come fare la marmellata di fichi in modo facile e veloce con la nostra guida passo-passo. Con pochi ingredienti e poche semplici mosse, otterrai una marmellata dolce e gustosa, perfetta per accompagnare formaggi, pane o per la colazione. Leggi ora la nostra guida!

Editore by Editore
23/12/2015
in Video Ricette di Dolci, Video Ricette e Guide di Cucina
Reading Time: 5min read
fichi-marmellata-ricetta
452
SHARES
903
VIEWS
Condividi

Bisogno di novità al mattino? Stanchi della solita colazione con fette biscottate e la solita, trita e ritrita marmellata di pesche e albicocche? Perché non cambiare, allora? Ecco come fare la marmellata di fichi.

Preparare una buona marmellata di fichi, inoltre, è un’operazione tanto semplice quanto gratificante.
Ovviamente alla base di una nuova preparazione disporre di frutti di qualità e un pizzico d’attenzione.

La marmellata di fichi è un’ottima idea per conservare i fichi maturi e gustarli anche fuori stagione. La sua preparazione è semplice e richiede pochi ingredienti. Senza contare a tutte le proprietà che questo frutto, spesso sottovalutato, contiene in se.
In questo articolo, ti forniamo una ricetta dettagliata per fare la marmellata di fichi in modo facile e gustoso, non prima, però, di vedere quali sono i tanti benefici che apporta il consumo di fichi.

fichi confettura

Indice Guida Gratis:

      • Proprietà e benefici dei fichi
  • Come fare la marmellata di fichi
    • Ingredienti
    • Preparazione
      • Con quali formaggi mangiare la marmellata di fichi

Proprietà e benefici dei fichi

I fichi sono un frutto dolce e succoso ricco di nutrienti benefici per la salute. Ecco alcune delle proprietà e dei benefici dei fichi:

  1. Ricchi di fibre: i fichi sono una buona fonte di fibre alimentari, che aiutano a mantenere il sistema digestivo sano e regolare.
  2. Antiossidanti: i fichi contengono antiossidanti come i flavonoidi e i carotenoidi, che proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
  3. Minerali: i fichi sono ricchi di minerali come il calcio, il potassio e il magnesio, che sono importanti per la salute delle ossa, dei muscoli e del sistema nervoso.
  4. Vitamine: i fichi contengono vitamine come la vitamina A e la vitamina K, che sono importanti per la salute degli occhi, della pelle e della coagulazione del sangue.
  5. Controllo del peso: i fichi sono un alimento a basso contenuto calorico, ma ricchi di nutrienti. Includerli nella propria dieta può aiutare a controllare il peso e a mantenere una buona salute generale.
  6. Regolazione del glucosio nel sangue: i fichi hanno un basso indice glicemico e possono aiutare a regolare il livello di glucosio nel sangue, rendendoli un’ottima scelta per le persone con diabete.
  7. Salute cardiovascolare: i fichi possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari grazie alla loro capacità di ridurre la pressione sanguigna e il colesterolo.

In generale, i fichi sono un’ottima scelta per una dieta equilibrata e sana. Sono versatili e possono essere consumati freschi o secchi, come spuntino o come ingrediente in diverse ricette, tra cui, come vedremo, la marmellata di fichi.

fichi proprieta

 

Come fare la marmellata di fichi

Ingredienti

(per la preparazione di quattro vasetti di media grandezza di marmellata)

– 2 kg di fichi;
– 500 g di zucchero;
– 2 limoni.

Preparazione

Togliete la buccia ai fichi, prestando particolare attenzione a togliere il picciolo sommitale e a non lasciare tracce del tipico siero lattiginoso (lavate molto bene i frutti prima di iniziare ogni operazione). Una volta sbucciati, tagliateli in quattro spicchi. Lavate ed asciugate con cura i due limoni. Grattugiatene la scorza e spremeteli. Filtrate il succo dei limoni, unitevi la scorza grattugiata in precedenza e mettetevi a macerare i fichi per circa 45 minuti.
Versate tutto il composto in una pentola sufficientemente capiente ed antiaderente. Aggiungete gradualmente lo zucchero. Mescolate delicatamente di tanto in tanto e lasciate cuocere a fiamma bassa per ulteriori 45 minuti. Prestate attenzione alla frequenza ed alla delicatezza delle vostre mescolate: è importante evitare che i fichi si attacchino al fondo, che si sgretolino prematuramente o che lo zucchero si bruci o si sciolga, caramellandosi.

Approfittate del tempo di cottura per sterilizzare vasetti e coperchi: è sufficiente tenerli in acqua bollente per 30 minuti. Controllate la consistenza della marmellata: se presenterà i classici grumi e non sarà troppo liquida potrete togliere la pentola dal fuoco. Un’utile prova per capire se la marmellata ha raggiunto la giusta consistenza è il “test del cucchiaino”: prendete un cucchiaino di composto e versatelo su un piatto, lasciandolo raffreddare un po’; se tenderà a solidificarsi, la marmellata è pronta per essere versata nei vasetti, in caso contrario è bene rimettere la pentola sul fuoco ed attendere un maggiore grado di addensamento.

Versate la marmellata nei vasetti, ancora calda. Togliete i frammenti visibili di scorza di limone e abbiate cura di non riempire completamente i vasetti (fermatevi a circa 2 cm dall’orlo). Chiudete i vasetti con il loro tappo, capovolgeteli e lasciateli raffreddare.
Conservate la marmellata in un luogo buio e fresco e, una volta aperta, consumatela entro due settimane.

marmellata fichi formaggio

Con quali formaggi mangiare la marmellata di fichi

Poiché  non si vive di sola colazione,  la marmellata di fichi risulta l’ideale accompagnamento anche ad un carrello dei formaggi, risultando consigliata, per il suo sapore dolciastro, ad una gran varietà e tipologie di prodotti.
In particolare risulta raccomandata con:

  • Formaggi freschi: la marmellata di fichi si presta ad essere servita abitualmente con formaggi freschi come il ricotta, lo yogurt greco o il formaggio di capra fresco. In particolare, con quest’ultimo, qualche cucchiaino di confettura di fichi diviene l’ingrediente unico per un fresco stuzzichino o un raffinato antipasto.
  • Formaggi stagionati: la marmellata di fichi può anche essere abbinata a formaggi stagionati come il pecorino, il parmigiano o il gorgonzola. Formaggi dai sapori decisi ed intensi, ancor più esaltati dalla dolcezza della confettura di fichi.
  • Formaggi cremosi: la marmellata di fichi viene inoltre usata come condimento per formaggi cremosi come il brie o il camembert. Nonostante, in questo caso, si tratta di aromi più delicati, anche in questo caso i fichi si sposano egregiamente.

In generale, la marmellata di fichi è un’ottima aggiunta a una tavola di formaggi, in particolare se accompagnata da noci o mandorle tostate.

 

Share181Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come preparare le petulla, le gustose frittelle made in Albania

by Editore
27/02/2025
0
907

La cucina albanese, spesso ingiustamente sottovalutata, è un tesoro nascosto che merita di essere esplorato e apprezzato. Nonostante la sua vicinanza geografica, molti in Italia e...

Read more

Come fare la crema all’arancia: idee e personalizzazioni per una farcitura diversa dal solito

crema arancia
by Editore
18/08/2024
0
983

Ideale con l'arrivo del caldo, è una soffice, spumosa crema all'arancia, dal sapore fresco, la consistenza vellutata, ideale per tanti tipi di dessert. Inoltre la...

Read more

Come preparare il Fiadone, il tipico dolce abruzzese di Pasqua: ricetta classica e varianti

fiadone pasqua
by Editore
28/03/2024
0
899

Il fiadone, con le sue radici profonde nella tradizione culinaria dell'Abruzzo e del Molise, è un simbolo di festività e convivialità che si fa strada...

Read more

Guida pratica ai lecca lecca: come fare un perfetto lollipop a casa

come-si-fa-lecca-lecca
by Editore
23/03/2024
0
1.1k

I bambini vanno pazzi per i lecca lecca, tanto che danno l'idea, talvolta, che non smetterebbero più di mangiarli. Anche i genitori non li disprezzano,...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist