Hai scritto da Pc un tweet, e ora, ripensandoci, vorresti cancellarlo?
Non c’è problema, ecco come poter fare.
Come cancellare un tweet
Scorrendo la pagina web individua il post incriminato, potendo filtrare la ricerca anche attraverso Tweet e risposte, per visualizzare i tweet “botta e risposta”, oppure andando su Contenuto, per selezionare i tweet da te condivisi con tanto di foto e video.
Inoltre, naturalmente, l’individuazione può avvenire anche attraverso la ricerca avanzata offerta dal Social, compilando la stringa Da questi utenti, inserendo il tuo account Twitter e o i dati che ritieni più significativi negli altri campi offerti.
Ad esempio potresti operare con “Aggiungi posizione” qualora il tweet che intendi cancellare sia correlato ad una precisa località geografica oppure selezionare “Tutte queste parole“, inserendo i termini che possono essere presenti nel post in oggetto, prima di avviare Cerca e attendere che la query estragga i risultati più pertinenti
Una volta che sei risalito al tweet di cui ti sei pentito, con il cursore vai sul simbolo Altro identificato dai tre puntini in orizzontale, poi cliccando sulla voce raffigurante tre puntini in Elimina tweet dal relativo menu.
Conferma la tua scelta (rammenta però che non potrai più tornare indietro ed il post verrà eliminato permanentemente) selezionando il tasto azzurro Elimina, come successivo check per verificare la tua reale volontà di procedere alla cancellazione e, una volta fatto, a conferma dell’operazione leggerai la dicitura “Il tuo tweet è stato eliminato”.
Una eliminazione che non solo riguarda, naturalmente, Twitter, ma che evita che si possa risalire al post anche attraverso un qualsiasi motore di ricerca, sia questo Google piuttosto che Bing.
Se anziché un tweet desideri farlo con un retweet, procedura analoga, con la differenza che, una volta individuato lo stesso, dovrai fare clic sul pulsante Annulla retweet, quello evidenziato in verde, simboleggiato da due frecce.