I social aiutano ad allacciare o riallacciare rapporti personali, specie a distanza, ma hanno il problema della memoria: ricordano troppo bene. Anche ciò che si può aver postato in un momento di particolare goliardia…
In questa guida vedremo come cautelarci senza negarci il piacere di essere spontanei, nella vita reale come in quella digitale.
Indice Guida Gratis:
Come utilizzare il Facebook usa&getta di Sobrr
L’applicazione che utilizzeremo, per ora compatibile solo con dispositivi iOS based, è “Sobrr” (https://itunes.apple.com/us/app/sobrr-life-in-the-moment/id870994697?ls=1&mt;=8) che unisce il meglio di Facebook, di Snapchat e di Instagram.
Installiamo l’applicazione ed avviamola. Possiamo iniziare a postare aggiornamenti di stato o immagini: a queste ultime potremo applicare dei filtri (rappresentati da esplicative miniature/anteprima). A nostra volta potremo anche seguire gli altri che postano nella timeline di questo social: nel caso ci piaccia quel che vediamo, possiamo attribuirgli un “Cheer” o passare oltre. Naturalmente è possibile iscriversi e seguire un dato profilo di cui apprezziamo costantemente in flusso informativo.
Con una limitazione: ciò che viene pubblicato, da noi o dagli altri utenti, rimane online per 24 ore e poi viene rimosso. Questo vuol dire che occorre essere costanti, presenti, condividere il momento e non preoccuparsi per il “dopo”. Nessuno, infatti, potrà scorrere un’eventuale cronologia della timeline e risalire a cosa si sia fatto o detto in precedenza. Presente, infine, la possibilità di inviare messaggi usa e getta ai singoli utenti per organizzare incontri di persona o uscite in comune.