Anche quest’anno il 14 Febbraio è arrivato. La data della festa degli innamorati viene celebrata in tutto il mondo. In questa giornata che celebra l’amore, miliardi di coppie celebrano i loro sentimenti scambiandosi pensieri, doni e regali.
In questa giornata fra le ricerche più popolari su internet troviamo:
- Buon San Valentino 2020
- Frasi per san Valentino
- Regali San Valentino per lui
- Auguri di San Valentino
- Buon San Valentino immagini
- Menu San Valentino
- Regali San Valentino per Lei
Indice Guida Gratis:
Una storia di Vero Amore
Le coppie più fortunate saranno già alle prese con l’organizzazione del matrimonio, altre sono ormai in procinto di sposarsi, altri Gentiluomini stanno raccogliendo le migliori idee per chiedere alla propria dolce metà di convolare a nozze e altri ancora, stanno cercando il modo migliore di stupire la propria donna.
La storia della leggenda di San Valentino è un racconto felice, che celebra l’amore, i sentimenti veri, la voglia di stare insieme e dare un senso a questa splendida vita.
Vediamo insieme tutti i miracoli che l’amore riesce a sconfiggere. Scoprendo la storia di questa festa, le origini cristiane, il paese dal quale nasce tutto questo, la data e il giorno per festeggiare.
Il riassunto della storia di San Valentino di Terni

Di santi il cui nome è Valentino se ne conoscono però tre, tutti martirizzati il 14 Febbraio, ma in luoghi diversi. La storia dice che Papa Gelasio I intendesse dedicare la festa proprio al primo Valentino, vissuto a Terni, intorno al 270 A.C. Sotto la guida di Claudio II, imperatore romano che sembrava ritenere ottimi soldati solo quegli uomini non legati sentimentalmente ad una donna, per cui, durante la sua reggenza emanò un editto che vietava il matrimonio a tutti i giovani e potenziali soldati.
L’epoca d’oro dell’impero romano era ormai giunta quasi al termine. In un clima di profonda insofferenza verso il potere di Claudio II, l’editto non fece altro che inasprire gli animi di chi voleva legarsi alla donna amata. Molti ricorsero allora al sacerdote Valentino, che sposava le coppie in gran segreto, perché amico degli innamorati. Quando l’imperatore venne a saperlo, fece incarcerare il sacerdote, ordinandone l’esecuzione di lì a breve.
Nel frattempo, Valentino aiutò la figlia cieca del suo carceriere Asterio, e ne divenne grande amico. Quando fu giustiziato le fece consegnare un messaggio d’addio con le parole: Dal Vostro Valentino.
Questa storia, profondamente intrisa di amore cristiano nel senso di agape, cioè il punto più alto dell’amore, e non di eros, inteso invece come amore passionale, sarebbe divenuta poi la base per la futura festa degli innamorati, che cadeva proprio in quel giorno, poiché San sembra essere stato giustiziato proprio il 14 febbraio del 270 a.C.
Di fatto, il legame romantico con questo giorno si ebbe solo successivamente, durante il XIV secolo, quando lo scambio dei messaggi d’amore sembra riconducibile al ciclo dell’amor cortese e alla poetica di Geoffrey Chaucer con il suo “Parlamento degli Uccelli”, in cui sembra esistere una correlazione tra il giorno dedicato a San Valentino e quello degli innamorati.
La Leggenda di San Valentino:

Le origini della festa di San Valentino ha tradizione cristiana, sono da attribuirsi a diverse leggende, storie e tradizioni, tutte aventi come oggetto un personaggio con il nome del omonimo Santo.
Una delle celebrazioni più antiche legate al giorno di San Valentino sembra essere quella dell’antica tradizione romana della festa dei Lupercalia, celebrazione della fertilità dedicata al Dio Luperco che iniziava il giorno 15 febbraio. Il giorno precedente (14 Febbraio) era invece dedicato a Giunone, la Dea delle donne e al matrimonio.
Durante questi festeggiamenti, venivano scelte delle fanciulle il cui nome era segnato su foglietti di carta e estratto a sorte dai ragazzi. Le coppie che si formavano festeggiavano insieme l’intero ciclo dei Lupercalia, e finivano per innamorarsi e sposarsi. L’avvento del cristianesimo in Europa trasformò le feste pagane in cristiane, dedicate ai primi martiri, e la festa dei Lupercalia non fece eccezione, quando nel 496 avanti Cristo Papa Gelasio, anticipandola di un giorno, la dedicò a San Valentino, il romano vissuto nel Terzo secolo avanti Cristo e morto martire.
Terni, il luogo dove la storia ebbe inizio
