In questa guida indicheremo diversi programmi e siti online utili per convertire i vostri file in formato PDF in JPEG, il formato per immagini più utilizzato nel mondo informatico.
Come convertire un pdf in formato jpg
Se vi capita di avere un file in formato PDF contenente delle immagini, magari più di una, potrebbe essere necessario, per l’utilizzo che volete farne, salvare ogni immagine in modo da utilizzarle singolarmente, in formato JPEG. Per fortuna esistono diversi software e servizi online che permettono di compiere questa operazione con facilità ed ottimi risultati, ed in modo totalmente gratuito.
Di seguito un elenco di programmi e siti utili per effettuare la conversione.
App e siti per convertire file Pdf
– PDF X-Change Wiewer: software leggero, gratuito e disponibile qui in versione portable (vale a dire, lo si scarica in formato compresso, lo si scompatta in una cartella a scelta e si avvia l’eseguibile, il file PDFXCview.exe, senza una installazione vera e propria).
Avviato l’eseguibile, bisogna trascinare il nostro PDF nella finestra del programma, quindi cliccare in sequenza su file, esporta ed esporta come immagine. A questo punto si aprirà una finestra, e dal menu tipo di immagine sceglieremo JPEG. Quindi, attraverso il comando Sfoglia, indicheremo la cartella nel quale si vogliono salvare le immagini; infine, cliccando su Esporta avremo la conversione desiderata.
– PDFill FREE PDF Tools: si tratta di un software che richiede installazione, e, più in generale, consente tutte le tipologie di modifica di file PDF, compresa, ovviamente, la nostra conversione.
Per poterlo scaricare, andiamo sul link indicato e clicchiamo su download now, quindi apriamo l’eseguibile scaricato e facciamo partire l’installazione. Per il corretto funzionamento è necessario aver installato Microsoft .net framework sul computer. Fatto ciò, per avviare la conversione, dalla finestra principale del programma andiamo su Convert PDF to images, selezioniamo il nostro file, e nel menu di impostazione del formato desiderato, scegliamo JPEG. Selezioniamo Save as image, scegliamo la cartella nel quale salvare i nostri file e partirà la conversione.
Finora abbiamo visto due programmi che richiedevano, rispettivamente, un download ed una installazione. Tuttavia è possibile ottenere la conversione in modo altrettanto efficace senza scaricare alcunché, ricorrendo a dei portali che effettuano l’operazione online, trascinando semplicemente il file nelle finestre indicate dai siti, effettuando la conversione e scegliendo il percorso di salvataggio.
Eccone un elenco:
– Small PDF (http://smallpdf.com/it/pdf-in-jpg)
– PDF to JPG online converter (http://pdf2jpg.net/)
– Free PDF Convert (https://www.freepdfconvert.com
/pdf-image)
– Convert Online Free (http://convertonlinefree.com/PDFToJPGEN.aspx).