Quando si parla della miglior cucina del Mondo, subito ci viene in mente il nostro bel paese, con le sue regioni, i suoi piatti tipici e la sua cultura infinita sul cibo. Ecco, anche per la Francia è lo stesso discorso.
Qualcosa che ci accomuna ancora di più ai nostri cucini francesi, è l’abilità nel creare formaggi dal gusto unico e irriproducibile. Tra i formaggi francesi più popolari e amati possiamo ricordare:
- Camembert.
- Brie de Meaux.
- Crottin de Chavignol.
- Bleu d’Auvergne.
- Boursin.
- Reblochon (AOC)
- Munster.
- Pont-l’évêque (AOC)
Ma cosa differenzia i due formaggi apparentemente uguali?
Indice Guida Gratis:
La vera differenza tra il formaggio Brie e Camembert
E’ una bella sfida quella tra il Camembert e il Brie soprattutto per chi ama i formaggi francesi. Dal punto di vista estetico i due formaggi, presentano delle analogie in quanto entrambi hanno una crosta fiorita, ma mentre il Brie fa un corpo unico con la pasta molle il Camembert ha una crosta più fine. E importante sottolineare che, la crosta di tutti e due i formaggi è commestibili e non produce effetti collaterali nell’essere umano.
Diverso è anche il disciplinare che regola la vendita, entrambi sono venduti confezionati, il Camembert non può essere venduto sfuso, deve essere venduto nella sua classica scatoletta rotonda di legno di pioppo, così da regolamentarne qualità e salubrità.
Un’altra differenza riguarda il gusto, il Brie in alcune versioni come il Brie de Melun è piuttosto salato e questo è il motivo per cui fa venire sete, mentre altre versioni del Brie come il “President” hanno un gusto forte e nel contempo delicato.
Le caratteristiche del Brie e del Camembert
Entrambi i formaggi presentano delle caratteristiche odorose piuttosto accentuate e questo è uno dei motivi per cui non sono graditi a tutti i nasi e a tutti i palati.
Entrambi i formaggi sono grassi e tendono a rafforzarsi una volta che sono stati aperti, troviamo il Brie un formaggio più versatile rispetto al Camembert che risulta particolarmente gustoso se spalmato e consumato su del pane abbrustolito in cui viene esaltato il suo profumo particolare.
Mentre il Brie può essere ottimo anche cotto alla griglia o essere aggiunto nel mix dei formaggi della fonduta, oppure ancora da provare sulla pizza al posto del classico Gorgonzola, ma gli impieghi in cucina sono così innumerevoli che la fantasia e la creatività si possono davvero sbizzarrire.
Come si conserva il Bri e il Camembert?
Per quanto riguarda la conservazione di entrambi i formaggi una volta che sono stati aperti, è opportuno osservare qualche accortezza, il Camembert rispetto al Brie una volta che è stato aperto tende a rafforzarsi maggiormente e a diffondere un odore molto forte quando viene riposto in frigorifero.
E’ consigliabile consumare questo formaggio francese nel giro di 3-4 gironi e avvolgerlo in carta forno o riporlo entro una contenitore di plastica dove al posto del coperchio mettiamo della pellicola trasparente nella quale abbiamo praticato dei fori per consentire al formaggio di respirare, il Brie presenta di meno questo inconveniente ma comunque dopo qualche giorno, anch’esso, presenta un gusto forte e un sapore piuttosto deciso.
Quanto costano i formaggi francesi?
Per quanto riguarda i prezzi, ci troviamo davanti ad un mercato che offre gli stessi articoli a dei prezzi molto differenti, per esempio è possbiile trovare sul mercato, un Brie molto famoso come il President ad un prezzo che oscilla da 3 ai 5 euro, diciamo che il prezzo giusto di vendita di un Brie in confezione da 200 grammi non dovrebbe superare i 4 euro.
Prezzo del Camembert: Prezzi di vendita che oscillano da euro 3,50 a 6,00 euro per quanto riguarda la confezione da 250 grammi
Prezzo del Brie: Viene venduto ad un prezzo che oscilla da euro 3,80 a 5,00 euro pr quanto riguarda la confezione da 200 grammi.