Se volete proporre in tavola un antipasto fresco e originale, provate a realizzare questi pomodori perini ripieni. Potete servirli anche durante un buffet o un aperitivo in riva al mare.
Ingredienti per 4 persone:
12 pomodori perini
100 g di robiola
100 g di gorgonzola
12 gherigli di noce
20 ml di rum
Qualche filo di erba cipollina
Indice Guida Gratis:
Come realizzare i pomodori perini ripieni
Mettete in una terrina la robiola e il gorgonzola e lavorateli a lungo con una forchetta. Aggiungete il rum e mescolate ancora fino a quando avrete ottenuto un composto ben amalgamato.
Con un coltello ben affilato, dividete a metà 10 pomodori perini e eliminate i semini. Salate il loro interno e lasciatelo capovolti su di un piano per una decina di minuti affinché perdano tutta l’acqua in eccesso. Riducete a dadini i perini rimasti interi e metteteli in una ciotolina assieme all’erba cipollina sminuzzata.
Riempite i perini con la farcia a base di formaggi e disponeteli su un vassoio. Sistemate al centro di ogni finger food mezzo gheriglio di noce e decorateli con i cubetti di pomodori mescolati assieme all’erba cipollina. Accompagnate questi perini ripieni con un vino bianco secco dal gusto intenso come ad esempio il classico Pinot grigio.
Come fare i pomodori perini ripieni con tonno e maionese
I pomodori perini ripieni freddi sono una prelibatezza estiva ideale come antipasto o stuzzichino per un aperitivo. Ecco come prepararli:
Ingredienti:
- Pomodori perini
- Tonno in scatola sgocciolato
- Maionese
- Capperi
- Olive nere denocciolate
- Uova sode
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)
Procedimento:
- Preparazione dei pomodori: Lavate i pomodori perini e tagliate la calotta superiore. Con un cucchiaino, scavate l’interno dei pomodori eliminando i semi e parte della polpa, per creare una piccola cavità. Poggiate i pomodori capovolti su un foglio di carta da cucina per far perdere l’acqua in eccesso.
- Preparazione del ripieno: In una ciotola, mescolate il tonno sgocciolato con un paio di cucchiai di maionese (o quanto basta per ottenere un composto cremoso). Aggiungete capperi tritati, olive nere tritate e uova sode tritate finemente. Se vi piace, potete anche aggiungere un po’ di prezzemolo fresco tritato per dare freschezza e colore. Salate e pepate a piacere.
- Riempimento dei pomodori: Con un cucchiaino o una sacca da pasticcere, riempite i pomodori scavati con il composto di tonno preparato.
- Riposo in frigo: Una volta che tutti i pomodori sono ripieni, copriteli con le loro calotte e metteteli in frigorifero per almeno 1-2 ore prima di servirli. Questo passaggio permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente e rende i pomodori ben rinfrescanti.
- Servizio: Servite i pomodori ripieni freddi su un piatto da portata o su singoli piattini. Se volete, potete guarnire con ulteriore prezzemolo tritato o con foglie di basilico.
Idee e ricette alternative dei pomodori ripieni
I pomodori perini ripieni sono un piatto estivo delizioso e versatile. Ecco alcune varianti e variazioni per renderli ancora più interessanti:
- Mediterranea:
- Ripieno di couscous, feta, olive nere, cipolla rossa tritata, pepe nero, origano e olio d’oliva extra vergine.
- Vegetariana:
- Ripieno di quinoa, ceci, peperoni tritati, cipolla rossa, erbe fresche tritate (basilico, prezzemolo, menta) e condito con olio d’oliva e succo di limone.
- Con carne:
- Ripieno di carne macinata cotta, riso, pepe, cipolla, aglio e condito con erbe come il basilico o l’origano.
- Con pesce:
- Ripieno di gamberetti, avocado, cipolla rossa, succo di limone e coriandolo tritato.
- Gourmet:
- Ripieno di ricotta, noci tritate, miele, basilico fresco tritato e condito con olio d’oliva e sale rosa dell’Himalaya.
- Piccante:
- Ripieno di pollo, mais, fagioli neri, peperoncino jalapeño tritato, cipolla rossa e coriandolo, con una spruzzata di succo di limone.
- All’italiana:
- Ripieno di mozzarella, basilico, olive nere, capperi, origano e condito con olio d’oliva.
- Vegano:
- Ripieno di hummus, pomodorini tritati, cipolla rossa, cetriolo, coriandolo e un pizzico di sale e pepe.
- Con uova:
- Ripieno di uova sode tritate, cipolla, senape, sale, pepe e maionese vegana.
- Rustico
- Ripieno di pane raffermo sbriciolato, acciughe sott’olio, capperi, peperoncino tritato, aglio, prezzemolo fresco tritato e condito con olio d’oliva extra vergine. Prima di servire, puoi guarnire con pezzi di acciuga intera e una spolverata di parmigiano grattugiato per un sapore più ricco e profondo.

Cosa bere con un piatto di pomodori ripieni
I pomodori ripieni sono un piatto fresco e saporito, amato da molti e spesso associato alle cene estive. Ma qual è il vino giusto da abbinare? La scelta del vino, in effetti, dipenderà molto dal tipo di ripieno utilizzato. Ecco alcune idee per scegliere il vino giusto in base al ripieno dei pomodori:
- Pomodori ripieni ai formaggi: Per un ripieno a base di formaggi, come ricotta o mozzarella, è preferibile un vino bianco giovane e fresco, magari un Pinot Grigio o un Soave. Questi vini hanno un’acidità che bilancia bene la cremosità del formaggio.
- Pomodori ripieni al tonno e maionese: In questo caso, un vino bianco leggero e minerale, come il Vermentino o il Fiano, potrebbe fare al caso tuo. La loro acidità e freschezza aiutano a bilanciare il sapore ricco del tonno e della maionese.
- Pomodori ripieni al pesce: Se il ripieno è a base di pesce, come gamberetti o merluzzo, opta per un vino bianco aromatico e profumato, come un Sauvignon Blanc o un Greco di Tufo.
- Pomodori ripieni alle verdure: Per un ripieno a base di verdure, come zucchine, peperoni o spinaci, un vino rosato fresco e fruttato, come un Cerasuolo d’Abruzzo o un Rosato Salentino, potrebbe essere la scelta ideale. Questi vini hanno una certa struttura che si abbina bene con le verdure, ma mantengono anche una freschezza che rispecchia la natura estiva del piatto.
In conclusione, mentre il vino perfetto può variare a seconda del ripieno, è importante ricordare che la chiave è trovare un equilibrio tra i sapori del piatto e le caratteristiche del vino. Sperimenta con diverse combinazioni e trova quella che sarà più di tuo gusto! 🍅🍷🥂