E’ stata oramai diffusa anche in Italia la nuova versione di Facebook che prevede l’utilizzo di una “timeline“. Il nome Italiano è Diario, ma il concetto non cambia.
Questa volta il social network ha creato un aggiornamento della grafica che lo rende somigliante ai blog “vecchio stampo”, che prevedevano un header contenente un’immagine personalizzata a scelta dall’utente, generalmente per esprimere meglio il contenuto stesso del blog.
Ed è proprio da qui che partiamo per la personalizzazione dei nostri Diari.
E’ molto semplice inserire la giusta copertina in cima ad esso: infatti, spostandoci sopra il cursore, comparirà il comando “cambia copertina”. Un click su questa opzione ci consentirà di scegliere le nostre foto direttamente dagli album personali o di caricarne una dall’hard disk. La dimensione ideale per la personalizzazione è quella di 850×315, se si desidera evitare ridimensionamenti o ritagli. Infatti, se l’immagine è eccedente questa grandezza, verrà chiesto di ritagliarla con un wizard apposito, mentre se è più piccola, verrà automaticamente ridimensionata.
Nella parte inferiore della copertina, invece, ritroviamo come sempre la nostra immagine del profilo, della grandezza di 125x125pixel. Il meccanismo per cambiarla è rimasto uguale a quello di sempre (spostando il cursore sulla foto e cliccando su “modifica immagine del profilo).
Subito sotto la copertina (e la foto profilo), sono stati inseriti i badge, che in precedenza erano relegati nella parte sinistra della pagina. Per decidere quale visualizzare, basterà cliccare sulla freccetta presente nella parte destra della barra dei badges. Compariranno due opzioni, la prima è “visualizza come”, mentre la seconda è “aggiungi un badge al profilo”. Cliccando su quest’ultima, verremo portati all’elenco dei vari badge disponibili, potendo selezionare quale mostrare e in che ordine. Una volta finito il tutto, cliccando su “visualizza come” avremo un anteprima di come il nostro Diario viene visto dagli altri utenti.
L’altra novità introdotta da Timeline, è quella che gli ha dato il nome. D’ora in poi, scorrendo il nostro Diario, si noterà una linea continua azzurra alla quale sono aggrappati, a mò di veri e propri fumetti, dei riquadri che mostrano i post e le attività in ordine cronologico. Ovviamente, spostandoci sopra ad ognuno di essi, compariranno due pulsanti: il primo, raffigurante una stella, permetterà di ingrandire il post per vederlo nel dettaglio. Il secondo, invece, raffigura una matita, e permette di modificare o eliminare il nostro post. Il consiglio, una volta passati alla funzione Diario, è quello di rivedere i post più vecchi della timeline, e vi spieghiamo, di seguito, il perché.
La vera differenza tra la vecchia versione di Facebook e la nuova, è che, mediante un elenco posto alla destra delle nostre pagine, si può accedere, con un semplice click, ad ogni informazione passata, ovviamente a partire dal momento in cui ci siamo registrati su Facebook. Questo impone il cambiamento o l’eliminazione di post che potrebbero essere non più validi al momento della conversione. Proprio per questo motivo, il social network offre una versione di “prova” della Timeline stessa, in grado di far visualizzare i nostri dati sotto forma di Diario solo a noi. Questa funzione sarà attiva per 8 giorni dal momento del passaggio, dopodiché toccherà a noi scegliere se rimanere con la vecchia grafica o adottare la nuova.