Ogni tanto le cronache dell’High Tech riportano notizie allarmanti sulla violazione di vari account personali relativi alle mail, ai social network, agli e-commerce.
Il problema è serio: chi controlla i nostri account può disporre di informazioni sensibili relative alle nostre transazioni economiche, ai nostri spostamenti e cosi via.
Prendere possesso di un account, inoltre, può consentire al cracker di usare delle nostre risorse per compiere un reato! In questa guida vedremo come impostare una password sicura.
Indice Guida Gratis:
Come creare una password sicura online
Per prima cosa dimenticatevi le password banali (“casa”, “mela” etc): gli hacker usano dizionari appositi per indovinarle.
Evitate anche password che possa indovinare chiunque vi conosca (data di nascita, di matrimonio, di laurea, nome del proprio animale domestico o della propria squadra preferita). Evitando questi errori, siamo già a un terzo del lavoro.
Nell’impostare una password sicura, stabiliamo almeno una lunghezza di 8 caratteri, l’uso di maiuscole, di numeri e di caratteri speciali (ad es. @, ^, $). Fatto ciò, sbizzarriamoci con un po’ di creatività: potremmo, a mo’ di esempio, sostituire la lettera “a” con la @, la lettera “i” o la lettera “l” con la 1, la lettera “e” con il 3 e cosi via. Abbiamo appena messo in atto una delle più elementari forme di codifica dei dati. Se siamo troppo pigri, possiamo automatizzare la cosa utilizzando il generatore di password della Norton.
Come controllare se la password creata è sicura
A questo punto, verifichiamo la solidità del nostro risultato grazie al sito “Password Meter”: il sito in questione ci fornisce un punteggio complessivo di sicurezza della password ricavato dalla somma dei vari punti di merito (se vi sono maiuscole, numeri, minuscole, simboli, se si sono evitati di ripetere questi elementi in successione) e di demerito (in questo modo possiamo apportare degli ulteriori correttivi).
Certo, la password sarà sicura ma…anche difficile da ricordare per noi! Nasce, pertanto, l’esigenza di memorizzare le password sicure generate. Un metodo utile è di usare dei programmi “cassaforte” come il “Norton Identity Safe” (https://identitysafe.norton.com/download) o il più celebre “KeePass” (http://keepass.info/) realizzato dai programmatori di Xmarks.
Opinione generatore per creare password online
Il funzionamento dei due programmi è simile: entrambi richiedono di generare una “MasterPassword” (password della cassaforte) per entrare nel tool.
Una volta dentro, possiamo configurare i vari account (di posta, dei social network, delle banche, ecc..) impostando per ciascuno di essi una descrizione ed i dati di log-in (user e password), oltre alla possibilità di gestire automaticamente l’inserimento dei dati di accesso ogni volta che ve ne fosse il bisogno.