Con la potenza sempre maggiore delle fotocamere di oggi, lo storage degli attuali smartphone non è mai abbastanza. Diventa, quindi, necessario acquistare una micro-SD che sia veloce oltre che, naturalmente, capiente.
Come abbiamo visto la memoria delle nostre schede non rappresenta l’unico parametro da considerare. Non meno importanti, infatti, sono la velocità di lettura e scrittura.
Alcune riprese, quando in alta definizione, ossia i video in 4K o RAW occupano più velocemente la memoria, creando file di dimensioni importanti, i quali richiedono schede SD rapide, in grado di gestire velocità di scrittura elevate.
In questa guida allora descriveremo una prassi efficace per verificare le caratteristiche essenziali della microSD dei nostri desideri.( Hai bisogno di formattare una micro Sd? Leggi come fare).
Indice Guida Gratis:
Come testare la velocità di una micro-Sd
La prima cosa da fare è valutare la “Classe” della schedina. Con questo termine intendiamo la velocità minima di trasferimento dati in MB/s: si va dalla ormai preistorica Classe 2 (2MB/s) a quella 90 (90MB/s).
Con tale parametro possiamo già scegliere una schedina che sia anche sufficientemente veloce per il backup dei nostri dati o per la registrazione dei nostri filmati. Tuttavia è sempre bene fare altre verifiche.
Rechiamoci, a tal proposito, nell’Android PlayStore e scarichiamo “SD Tools“.
Avviamo l’applicazione sul device e clicchiamo sul pulsante “Start speed test”. Partirà il test che misurerà, sempre in MB/s, prima la velocità di scrittura e poi quella di lettura.
Se il risultato ottenuto è riconducibile a quello indicato per la Classe d’appartenenza della schedina di nostro interessa, possiamo tranquillizzarci e procedere all’acquisto di una capiente e performante schedina SD.
Da notare, infine, che SD Tools rileva anche il codice del Manufacturer della schedina e che tutti i risultati del test possono essere salvati in un file log per future consultazioni.
Link utili: se vuoi scaricare Sd Tools, vai a questo indirizzo (qui per Sd Tools)