fbpx
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 26 Marzo, 2023
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 26 Marzo, 2023
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

Come si calcola la Pasqua: significato e come si festeggia nel Mondo

Ogni anno la domanda è sempre la stessa,"Ma come si calcola la Pasqua?" impariamo a farlo e conosciamone meglio il significato

Editore by Editore
22/02/2023
in Festività Italiane e Ricorrenze, Pasqua 2023
Reading Time: 9min read
pasqua calcolo
486
SHARES
971
VIEWS
Condividi
ADVERTISEMENT
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Ogni anno, nei paraggi della Quearesima ci troviamo a ridomandarci ma come si calcola la Pasqua? Anche perché inutile sottolinearlo, La Pasqua è una delle festività più importanti del calendario cristiano, celebrata in tutto il mondo come simbolo della risurrezione di Gesù Cristo.

Questa festa è molto significativa per i Cristiani (ma non solo) poiché rappresenta la speranza di una vita eterna dopo la morte. Si tratta, però, ui una Festivi non legata a una data el calendario fissa com il Natale, potendo cambiare di anno in anno.

La Pasqua, infatti, come vedremo meglio in seguito cade ogni anno ila prima domenica dopo la prima luna piena di Primavera ed è anche associata a molte tradizioni culturali e gastronomiche.

Indice Guida Gratis:

  • Come si calcola la Pasqua: origini del nome
    • Come si calcola la Pasqua: la Pasqua nel Cattolicesimo
    • Come si calcola la Pasqua: la Pasqua nelle altre fedi cristiane
    • Come si calcola la Pasqua: la Pasqua come momento di convivialità
    • Come si calcola la Pasqua:

Come si calcola la Pasqua: origini del nome

Il termine “Pasqua” deriva dal latino “Pascha“, che a sua volta deriva dall’ebraico “Pesach“, che significa “passaggio”.

La Pasqua, non per nulla, rappresenta infatti il passaggio degli Ebrei dalla schiavitù in Egitto alla libertà sotto la guida di Mosè. Per i Cristiani, invece, la Pasqua rappresenta un altro tipo di passaggio non meno importante, anzi. Simboleggia, e soprattutto festeggia, quello di Gesù Cristo dalla morte alla vita eterna.

Non di meno la Pasqua viene celebrata anche nell’Islam. Chiamata l’Eid ai-Adha, la Pasqua islamica ricorda   il sacrificio del profeta Abramo, primo patriarca dell’islam, nei confronti del figlio Isacco, quando il Signore ne testò la fede .

Come si calcola la Pasqua: la Pasqua nel Cattolicesimo

La Pasqua è una festa molto importante per i Cristiani di tutto il mondo e viene celebrata con tutta una serie di cerimonie, momenti di riflessione e penitenze. Un periodo di rinascita spirituale, lungo 50 giorni, che si compone i una serie di tappe e occasioni che si snodano attraverso:

  1. La Settimana Santa: è la settimana che precede la Pasqua e comprende eventi come la Domenica delle Palme, che commemora l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, e il Giovedì Santo, che celebra l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli.
  2. La Veglia Pasquale: è la celebrazione della notte di Sabato Santo che anticipa la festa di Pasqua. È un momento di grande gioia, in cui i Cristiani celebrano la risurrezione di Gesù e la vittoria sulla morte.
  3. La Messa della Resurrezione: è la messa che si tiene nella mattina di Pasqua e celebra la resurrezione di Gesù. È un momento di grande gioia e ringraziamento per i cristiani, che vedono in questa risurrezione la prova della loro fede e della promessa di vita eterna.
  4. Il periodo della Quaresima: è un periodo di quaranta giorni che precede la Pasqua e, seppur lontano dalle privazioni e sacrifici che era abitudine fare un tempo,  rappresenta un momento di riflessione, penitenza e preghiera per i cristiani. È un momento di rinascita spirituale e di preparazione per la celebrazione della Pasqua.
  5. la Pentecoste: é il momento che chiude il tempo pasquale e ricorda la discesa ello Spirito Santo sugli Apostoli riuniti in Cenacolo

Come si calcola la Pasqua: la Pasqua nelle altre fedi cristiane

La Pasqua, come abbiamo visto, è una delle festività più importanti per i Cristiani, in quanto celebra la resurrezione di Gesù Cristo dalla morte, tre giorni dopo la sua crocifissione. La Pasqua è quindi associata alla promessa della vita eterna per coloro che credono in Gesù.

La celebrazione della Pasqua varia a seconda della tipo i confessione. Se, come abbiamo visto, nel Cattolicesimo è preceduta alla Quaresima, quello che dovrebbe essere  un periodo di quaranta giorni di preghiera e digiuno, e termina con la Messa della Resurrezione, per i nostri fratelli in fede la scaletta cambia un po’.

Nelle Chiese ortodosse orientali, la Pasqua viene celebrata con la Veglia Pasquale, che si tiene la sera di Sabato Santo e culmina con la Divina Liturgia nella notte di Pasqua. Le Chiese protestanti, invece, possono celebrare la Pasqua in modo diverso, ma molte si concentrano sulla risurrezione di Gesù e sull’importanza della fede in lui come fondamento della salvezza.

In generale, la Pasqua è una festa di gioia e speranza per i cristiani, che celebrano la vittoria di Gesù sulla morte e la promessa della vita eterna per coloro che credono in lui.

Come si calcola la Pasqua: la Pasqua come momento di convivialità

Oltre ai rituali religiosi, la Pasqua è anche associata a molte tradizioni culturali e gastronomiche. Sono molti i paesi nei quali, complice l’arrivo ella bella stagione, la Pasqua è il momento di fare un picnic o un pranzo speciale con la famiglia e gli amici.  Inoltre, molte persone scambiano uova di Pasqua come segno di auguri e quasi tutte le tradizioni prevedono la preparazione di dolci tipici della Pasqua, come ad esempio la colomba, il panettone pasquale italiano, o il hot cross bun inglese

La Pasqua, ovviamente,  è anche associata a infinite tradizioni gastronomiche un po’ in tutto il mondo. ‘altronde solo in Italia se ne contano già dozzine: si va dall’agnello arrosto, trasversale un po’ a tutte le Regioni, come piatto principale per il pranzo di Pasqua alle  “scarcelle” pugliesi (biscotti dolci a forma di nido), .. In molti paesi, come la Polonia, si preparano anche piatti a base di uova, come l’uovo sodo decorato, come simbolo della nuova vita portata dalla risurrezione di Cristo.

Stessa solfa in giro per il Mondo. Se ad esempio, in Grecia, la Pasqua ortodossa, dove all’agnello arrosto si accompagna una insalata di cetrioli e yogurt chiamata “tzatziki”, terminano il pasto, magari, con i   “koulourakia”, dei biscotti secchi a forma di anello. All’insegna dello stare assieme in famiglia anche la “Wielkanoc”, ossia la Pasqua polacca,   celebrata grazie allo “Żurek”, una zuppa di pane acido con salsicce, uova e patate. Protagonista sempre l’agnello anche nei Paesi principali del Vecchio Continente: in Inghilterra prima dell’immancabile “hot cross bun”, un panino dolce speziato con uvetta e decorato con una croce in pasta di zucchero sulla parte superiore el'”hot cross bun”, un panino dolce speziato con uvetta e decorato con una croce in pasta di zucchero sulla parte superiore, in Germania come “Osterbraten”, ovvero l’agnello arrosto con contorni di patate e verdure,  per una chiusura di pasto che prevede  le uova di Pasqua al cioccolato e l'”Hefezopf”, una treccia dolce fatta con farina, uova e burro. Infine in Francia con il nome di “gigot d’agneau”, ovvero l’agnello arrosto con aglio e rosmarino, come piatto principale a cui fa da nobile  la “tourte pascale”, una torta salata ripiena di carne, uova sode e verdure.

Ugualmente sfiziose le tradizioni culinarie della “Semana Santa”, dove tra variopinte cerimonie religiose e nutrite processioni, si affiancano prelibatezze uniche come la “torta de Pascua”, una torta dolce a base di mandorle e uova o in Messico il “mole poblano”, un piatto a base di pollo e una salsa di cioccolato e peperoncino.

Come si calcola la Pasqua:

.

La data della Pasqua dipende dal calendario liturgico, che a sua volta si basa sul calendario solare. In particolare, la data della Pasqua cade la prima domenica successiva al primo plenilunio (luna piena) dopo l’equinozio di primavera nell’emisfero settentrionale (che cade intorno al 20-21 marzo). La data della Pasqua non è fissa, ma cambia ogni anno in base ad alcune regole stabiliti dal Concilio di Nicea nel 325 d.C. Quindi, per calcolare la data della Pasqua, è necessario conoscere la data dell’equinozio di primavera e il ciclo delle fasi lunari.

Esistono diverse formule e algoritmi per calcolare la data della Pasqua, ma la più comune è la “Regola di Manno”, che risale al VI secolo. Questa regola prevede di calcolare la data della Pasqua in base all’anno e alla fase lunare. In particolare, si procede nel seguente modo:

  1. Si parte dal 21 marzo, che è la data dell’equinozio di primavera.
  2. Si calcola il plenilunio successivo all’equinozio di primavera.
  3. Si identifica la domenica successiva al plenilunio, che sarà la data della Pasqua.

Ad esempio, se l’equinozio di primavera cade il 20 marzo e il plenilunio successivo è il 28 marzo, la Pasqua cadrà il 4 aprile (la prima domenica successiva al plenilunio).

Tuttavia, il calcolo della data della Pasqua può diventare complicato perché il ciclo velle fasi lunari non coincide perfettamente con il ciclo solare di 365 giorni. Per questo motivo, ogni tanto viene aggiunto un giorno in più o tolto un giorno in meno per allineare il calendario liturgico con quello solare.

 

 

Share194Share34Send
Editore

Editore

Related Posts

Quando inizia il Ramadan 2023: quanto dura, quando finisce e cosa prevede il رمضان

Ramadan 2023 inizio
by Editore
23/03/2023
0
971

Sei Musulmano e vuoi sapere quando inizia il Ramadan 2023? Oppure sei Cristiano o altro, ma vuoi conoscere i fondamenti alla base di questa celebrazione....

Read more

Come disegnare una mimosa: guida dettagliata

come disegnare mimosa per la mamma
by Editore
08/03/2023
0
934

Arriva l'8 Marzo e sono migliaia i bambini che solcano il mare di Internet alla scoperta di guide e tutorial su come disegnare una mimosa....

Read more

Miglior Idee Regalo festa della Mamma 2023: originali e personalizzate

regali festa mamma
by Notizia del Giorno
18/02/2023
0
1.5k

La festa della Mamma è ormai vicina e come tutti gli anni, rappresenta una delle occasioni imperdibili per fare un regalo prezioso alla propria mamma....

Read more

Nail Art Natale 2023, le migliori idee per decorare le unghie per il Natale

nail art natale
by Editore
17/02/2023
0
2.1k

La base delle unghie per una nail art di Natale deve essere del colore più classico della festa, il rosso, che è anche molto di...

Read more
No Result
View All Result




Articoli recenti

  • Come scaricare Pluto tv sulla tua Tv: guida passo a passo
  • Come si spedisce su Vinted: tutto su costi, imballo e regole
  • Quando inizia il Ramadan 2023: quanto dura, quando finisce e cosa prevede il رمضان
  • Come tagliare il mango: guida alla pulizia e al taglio del mango
  • Come entrare nel Metaverso: cos’è, i suoi vantaggi e come accedere al Metaverso





No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie .