In posta elettronica si riceve davvero di tutto, persino offerte mirabolanti di prestito, promozioni su prodotti tecnologici iperavanzati venduti a prezzi irrisori.
In questa guida vedremo come smascherare la truffa che si cela dietro tali “esche”.
Indice Guida Gratis:
Come scoprire una truffa con Web Informer
Partiamo dal buon senso. Non sarà tecnologico ma occorre anche quello: se una cosa ci appare troppo bello perché sia tale…molto probabilmente non è reale. In fondo, il detto “Nessuno regala niente” non è campato in aria. Sempre in tema di buon senso, gioca un certo peso anche la chiarezza di ciò che leggiamo. Il testo usa termini mirabolanti ma, alla fine, ci si chiede ancora di cosa si tratti? Ahi, ahi! Brutto segno.
Questo, comunque, può metterci sul chi vive. Ma, per capire, chi si celi dietro quest’eventuale truffa?
Uno strumento molto utile è offerto dal sito “Website.Informer” : nella mascherina di ricerca digitiamo l’url del sito che viene citato nella proposta o nella mail a carattere pubblicitario.
Apparirà la scheda del sito: guardiamo quando il sito è stato registrato. In genere, in caso di truffa, la data di noleggio del “nomesito” è molto recente. Concentriamoci, ora, su un dato molto interessante, l’owner: la persona che ha registrato il sito. Clicchiamo su questo dato e si aprirà una nuova scheda.
In quest’ultima troveremo, finalmente, i dati di chi ha registrato quel sito e, spesso, anche l’indicazione di tutti i siti, a volte dai nomi simili, a volte dei più disparati settori, che sono stati registrati da quella determinata persona. Tenuto nota, ora, dei siti di una data “galassia truffaldina”, sarà ben più facile sapere come difendersi e, soprattutto, da chi guardarsi bene!