Registrare le telefonate è un’operazione possibile da effettuare sui dispositivi Android e iOS: ecco come procedere per compiere tale operazione con entrambi i sistemi operativi mobili.
Programmi gratis o a pagamento?
Prima di parlare di come procedere per effettuare la registrazione di una telefonata, è bene sottolineare che, negli store Play Store ed iTunes, esistono tantissimi programmi che offrono la possibilità di compiere tale azione.
Generalmente però, le applicazioni Free, ovvero quelle gratuite, offrono funzioni limitate, come ad esempio registrare solo il primo minuto della conversazione.
Per questo motivo è consigliato acquistare uno dei programmi a pagamento, come “TapeACall” per iOS e “CallRecorder” per Android, che offrono diverse funzioni ed una qualità audio superiore rispetto quella delle altre applicazioni.
Registrare le chiamate su iOS
Partiamo col sistema operativo iOS, ovvero quello presente negli iPhone e negli iPad.
Il primo passaggio consiste nel recarsi nello store del dispositivo mobile e cercare l’applicazione TapeACall: il suo costo è di circa dieci euro e sarà necessario acquistarla per aggiungere, al proprio cellulare o tablet, la funzione di registrazione delle chiamate.
Dopo aver effettuato il download dell’applicazione, questa dovrà essere avviata: sarà necessario inserire il numero di cellulare per poter attivare il programma.
Inserendolo si riceverà un messaggio con un codice, che dovrà essere inserito dove richiesto: il programma sarà pronto per essere utilizzato.
Per registrare una telefonata bisognerà avviare TapeACall, premere sul tasto Registra, ovvero quello col simbolo rosso, ed effettuare la telefonata.
Che duri due minuti o mezz’ora poco importa, visto che la telefonata verrà interamente registrata.
Per interromperla, basterà chiudere la telefonata, mentre per poterla riascoltare, basterà premere sul tasto Play, ovvero quello con la freccetta rivolta verso destra e selezionare il file audio della telefonata appena registrata.
Per eliminarla sarà sufficiente selezionare il file audio e premere sul tasto Delete, ovvero cancella.
La registrazione sui dispositivi Android
Il procedimento che si deve effettuare sui dispositivi Android è molto simile a quello prima descritto.
Alcuni modelli necessitano di un root di sistema, anche se questo è molto raro.
Dopo che l’applicazione viene scaricata, sarà necessario avviarla ed effettuare una telefonata o riceverne una: CallRecorder, il cui costo è di dieci euro, avviare automaticamente la registrazione fino alla chiusura della telefonata.
Questa potrà essere ascoltata, condivisa sul web ed anche inviata ad altri contatti, così come sarà possibile archiviare oppure cancellare il file audio, selezionandolo dall’elenco e premendo la voce Cancella.