Il Paris Brest è uno di quei dolci che vi permette di poter fare una bellissima figura coi vostri amici e parenti: vediamo ora come deve essere preparato, in maniera tale che possiate dimostrare a tutti che, in fatto di dolci, siete i migliori. (Vorresti sostituire il lievito nei dolci? Ecco come fare).
Si tratta di un grande classico della rinomata Haute pâtisserie transalpina, ideato a fine 800′ dal talentuoso Louis Durand quando lavorava alla prestigiosa Maisons-Laffitte in occasione della corsa ciclistica Parigi-Brest-Parigi.
Non per niente la forma circolare di questo delizioso gateau, a simboleggiare, per l’appunto, una ruota.
Una prelibatezza divenuta da subito famosa, fra gli stessi ciclisti, anche in ragione del suo alto apporto energetico, ragion per cui, se state facendo una dieta, forse meglio optare per qualcosa di meno calorico.
La Paris Brest, infatti, è una torta a base di fragrante pasta choux, al cui interno riposa un impasto di crema e burro, finemente decorato con scaglie di mandorle.
Indice Guida Gratis:
Ricetta della Paris Brest: l’imperdibile torta francese
Ingredienti:
Ingredienti occorrenti per quattro persone
4 uova,
1 kg. di cioccolato, possibilmente gianduia,
1/2 litro di panna per dolci,
100 g di burro,
10 g di sale,
10 g di zucchero,
200 g di farina
Tempo occorrente: un’ora circa
Preparazione
Create l’impasto nel pentolino: come primo passaggio, dovete mettere in un pentolino il burro con lo zucchero e l’acqua; dovete far sciogliere il burro, facendolo bollire e, giunti ad ebollizione, aggiungete la farina, che deve essere setacciata.
Mescolate ripetutamente il composto: in questo modo non si formeranno grumi nel vostro impasto. Quando la palla d’impasto diventa semplice da staccare dai lati della pentola, dovete spegnere il fuoco e farla riposare.
Dalle uova al sac à poche: una volta che avete ottenuto l’impasto gommoso senza grumi, dovete versarlo in una ciotola e, successivamente, divenuto meno caldo, dovete aggiungere un uovo intero. Mescolate finché l’uovo questo non viene assorbito, utilizzando le fruste e proseguite in questo modo finché non finite le uova, ovvero non le utilizzate tutte e quattro. Ottenuto l’impasto particolare, questo dovrà essere posto in un sac à poche. Stendete un foglio di carta da forno su una teglia, su di esso dovrete formare tre cerchi con l’impasto prima ottenuto, ricordandovi di creare col primo la base e gli altri due sopra di essa.
Dalla cottura al ripieno: A questo punto mettete sul dolce le mandorle a pezzetti, e spalmate un uovo sopra il cerchio: fatto ciò mettete a cuocere la base nel forno a 150 gradi per circa un’ora, e nel frattempo, in un pentolino dovete versare il cioccolato tagliato a pezzi e la panna. Quando il cioccolato si sarà sciolto, mescolatelo con una frusta, e una volta che la crema è abbastanza densa, dovete semplicemente lasciarla riposare per qualche minuto.
Condite il dolce: sfornate il dolce e farcitelo con la crema. Dovete prima dividere il dolce a metà, e successivamente spalmare la crema in mezzo ad esso. Successivamente, ricoprite il dolce con la seconda parte della base, lasciate raffreddare la crema e non vi resta che gustarlo. Qualora lo vogliate, potete naturalmente utilizzare il sac à poche per farcire il dolce.
Personalizzare la vostra Paris Brest
Per dare un tocco italiano alla classica torta Paris Brest, puoi apportare alcune modifiche sia alla pasta choux che al ripieno. Ecco alcune idee per italianizzare questa deliziosa torta francese:
- Ripieno alla crema pasticcera: Sostituisci la tradizionale crema praliné di mandorle con una crema pasticcera all’italiana, magari aromatizzata con scorza di limone o vaniglia per un gusto fresco e delicato.
- Ripieno al mascarpone: Prepara una crema al mascarpone simile a quella usata per il tiramisù, aggiungendo un pizzico di cacao amaro in polvere o caffè solubile per un sapore più intenso.
- Aggiunta di frutta secca: Decora la superficie della torta con nocciole o mandorle tritate, tipiche della tradizione dolciaria italiana.
- Decorazioni al cioccolato: Fai colare del cioccolato fuso sulla superficie della torta per aggiungere un tocco di golosità in più, ricordando il classico connubio tra cioccolato e nocciole tipico della tradizione italiana.
- Utilizzo di liquori italiani: Aggiungi un po’ di liquore italiano, come Amaretto o Strega, al ripieno per arricchire il sapore e conferire un tocco di italianità alla tua Paris Brest.
Sperimenta con queste varianti e personalizzazioni per creare la tua versione italiana della torta Paris Brest, unendo la raffinatezza della pasticceria francese all’inconfondibile gusto della cucina italiana. Buon divertimento e buon appetito!