Il casatiello dolce, chiamato anche “Pigna di Pasqua” nella zona di Caserta, è un tipico dolce campano dalle origini molto antiche, appartenente assieme alla Pastiera napoletana alla tradizione pasquale.
Si tratta, nelle sue varianti, di un dolce tradizionale della cucina campana, si era soliti far trovare a tavola durante le festività pasquali. A differenza del casatiello salato, che è un rustico tipico della tradizione culinaria campana, il casatiello dolce è un dolce soffice a base di farina, burro, zucchero e uova, arricchito con canditi, noci, mandorle e spezie come cannella e vaniglia.
Il dolce è solitamente preparato in forma di corona o di panettone e viene servito come dessert durante il pranzo di Pasqua o come merenda durante le festività. Vediamo allora qual è la sua ricetta e come prepararlo.
Indice Guida Gratis:
Come preparare il casatiello dolce: ricetta ed ingredienti
Ingredienti:
500 grammi di farina 0
220 grammi di zucchero
150 grammi di lievito madre o di biga
50 grammi di strutto
50 grammi di burro
4 uova
30 millilitri di liquore Strega
la buccia di un limone
essenza di vaniglia
Per la realizzazione della glassa reale:
125 grammi di zucchero a velo
un albume
succo di limone
diavoletti di zucchero colorati
Tempo totale: 1 ora 20 minuti + 24 ore per la lievitazione
Tempo per la preparazione: 30 minuti
Tempo per la cottura: 50 minuti
Istruzioni
- Se si decide di utilizzare il lievito madre occorre rinfrescarlo per due volte prima di adoperarlo, e anche 4 ore dopo l’ultimo “rinfresco”, quando il lievito si troverà al massimo stadio di attività.
- Se invece si preferisce utilizzare il lievito di birra si può procedere con la preparazione di una biga. Per far ciò occorre far sciogliere in una ciotola 12 grammi di lievito con una presa di zucchero in circa 30 millilitri d’acqua tiepida. Dopodiché aggiungervi 65 grammi di farina 0 ed impastare formando una pallina, che verrà fatta lievitare a forno spento per circa un’ora, o comunque finché il volume della pallina non sarà raddoppiato.
- In una terrina ampia, montare le uova intere insieme con lo zucchero, fino a quando non avranno assunto una consistenza schiumosa. Successivamente unire mano a mano la farina ed il lievito madre (o la biga) ed iniziare ad impastare il tutto.
- Aggiungere poi il burro fatto ammorbidire in precedenza, la scorza grattugiata del limone, lo strutto, un cucchiaio di essenza alla vaniglia ed infine il liquore. Continuare ad impastare facendo amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Disporre l’impasto ottenuto in uno stampo precedentemente imburrato ed infarinato, livellarne accuratamente la superficie e lasciarlo riposare in un luogo caldo e asciutto, riparato da eventuali correnti per un tempo compreso fra le 12 e le 24 ore (ciò dipende molto dalla forza del lievito madre). L’impasto potrà considerarsi pronto quando avrà raggiunto un volume sufficiente da raggiungere il bordo dello stampo.
- Mettere il casatiello nel forno preriscaldato a 170° e far cuocere per 50 minuti, facendo la “prova stecchino” per assicurarsi la cottura. In caso contrario far cuocere per altri 5 minuti.
- Procedere alla preparazione della glassa: mescolare circa la metà dello zucchero a velo con l’albume, fino ad ottenere un composto lucido e liscio. Aggiungere quindi qualche goccia di succo di limone per smorzare il sapore dell’albume ed unire infine lo zucchero a velo rimasto, sempre mescolando energicamente.
- Versare e spalmare la glassa reale sul casatiello con l’aiuto di un sac-a-poche e di una spatola. Versare a pioggia sulla glassa i diavoletti di zucchero colorati. Fate raffreddare completamente il tutto e servite. Buon appetito e buona Pasqua!