State cercando una ricetta semplice e veloce per realizzare dei biscottini da tè deliziosi? Questi amaretti fanno proprio al caso vostro.
Nonostante molti lo ignorino, si tratta di dolcetti, diffusi nelle diverse varianti un po’ in tutte le regioni nostrane, che risalgono al lontano Medio Evo. Dall’Italia del 1200 poi si diffusero un po’ in tutta Europa e negli stessi Paesi arabi. Oggi, infatti, accanto ai più famosi amaretti di Saronno e del Sassello, piuttosto che a quelli sardi con mandorle amare, non mancano neppure eccellenti varianti in Lorena o nei paesi Baschi.
Come dicevamo le ricette nello Stivale si traducono, fermo restando la forma tondeggiante in comune, in due grandi categorie:
- amaretto di Sassello: più morbido e delicato
- l’amaretto Saronno: maggiormente croccante e friabile
Noi presenteremo la ricetta per la prima versione. Accertatevi di avere tutti gli ingredienti in casa e iniziate a prepararli.
Indice Guida Gratis:
Come fare gli amaretti a casa
Ingredienti:
150 g. di mandorle spellate
20 g. di mandorle amare
60 g. di sciroppo d’acero
2 albumi
Cannella in polvere
Preparazione
Versate le mandorle dolci su una placca e fatele tostare in forno già caldo a 180°C per non più di cinque minuti. Appena saranno pronte sfornatele e frullatele in un mixer prima che raffreddino.
Ponete gli albumi in un contenitore stretto e lungo. Montateli a neve ben ferma con una frusta a mano o con uno sbattitore elettrico. Quando saranno montati alla perfezione, aggiungete a filo lo sciroppo d’acero senza mai smettere di mescolare il tutto con una frusta a mano con un movimento delicato dal basso verso l’alto. Incorporate al preparato un cucchiaino raso di cannella in polvere e la farina di mandorle.
Ricoprite una placca con la carta da forno e versateci sopra il composto a cucchiaiate creando dei piccoli mucchietti ben distanziati gli uni dagli altri. Se desiderate ottenere degli amaretti dall’aspetto più invitante, potete realizzarli con una sac-a-poche dotata di bocchetta metallica rigata.
Infornate gli amaretti a forno già caldo impostato sui 150°C e cuoceteli per mezzora.
Quando avranno un aspetto dorato, sfornateli e lasciateli raffreddare bene prima di servirli ai vostri ospiti.
Potete conservarli anche per un mese all’interno delle classiche scatole di latta che si adoperano per mantenere fragranti i biscotti.