Volete sapere come liberare i nostri ebook con Calibre, allora leggete di seguito.
Anche perché, inutile negarlo. La Apple, con l’Ipad, ha ravvivato il mercato dell’editoria ed incrementato la voglia di leggere.
Questo nonostante il suo tablet non sia stato propriamente concepito per la lettura (non ha uno schermo e-Ink Pearl). Anche perchè, iIl problema è che, da allora, tutti i concorrenti della “Mela Morsicata” hanno inventato dei device che supportavano un particolare tipo di formato (con o senza protezione Digital Right Management): ci si è cosi trovati di fronte a e-book in formato epub (quello più diffuso), mobi (molto usato sui Kindle), azw (sempre Kindle), pdf/word/txt, cbr (per i fumetti).
Anche gli store online di e-book, detto per inciso, propongono un particolare formato (spesso associato al reader di casa).
In questa guida vedremo come “liberare” i nostri ebook in modo da poterli leggere ovunque, indipendentemente dallo store di acquisto o dal device di lettura.
Come leggere i nostri ebook sempre e comunque
Il programma a cui dobbiamo rivolgerci risponde al nome di “Calibre“. Il tool di questa guida, disponibile (anche in versione 64 bit) per Windows, iOS, Linux, ha un’utile versione “portable” che ci consente di utilizzarlo da chiavetta usb senza il bisogno di installarlo.
Scarichiamo, quindi, la versione portable e scompattiamola in una location. Apriamo l’eseguibile del programma e rechiamoci al menu “Aggiungi libri”. Qui potremo aggiungere libri da una cartella o, anche, dalle relative sottocartelle.
Aggiungiamo un testo in formato epub: lo vedremo comparire nell’area centrale che elenca gli ebook per titolo, autore, editore, serie e dimensione (MB). Selezioniamo l’ebook aggiunto e, per prima cosa, clicchiamo su “Modifica i metadati individualmente“: avanzando di punto in punto, Calibre aggiungerà la sinossi e la copertina originale dell’ebook ricercando in rete i dati in questione.
Successivamente, sempre selezionando l’ebook da convertire con il tasto destro del mouse, scegliamo questa volta “Converti libri“/”Converti individualmente: scegliamo, infine, il formato di input col quale è stato reperito il libro e il formato di output supportato dal device di lettura.
Ultimo passo: sempre nella finestra di conversione del libro, cerchiamo nell’indice di sinistra la voce “Impostazione pagina” e scegliamo il modello di periferica di output (vi sono piccole modifiche anche all’interno di una serie dello stesso reader) in nostro possesso. Confermiamo con “Ok” in basso a destra e la conversione verrà realizzata in pochi secondi.
Nella cartella di Calibre, sarà la sottodirectory “Library” a contenere – a mo’ di biblioteca – tutti i nostri ebook convertiti pronti per essere letti.