Le patate, ingrediente di mille contorni, oggi vengono proposte nella veste di secondo sfizioso e nutriente. Se amate le polpette ( e non meno la possibilità di evitare sprechi, potendo riutilizzare quanto avanzato nei giorni precedenti) ecco una ricetta in grado di conquistare grandi e piccoli.
Le polpette di patate al forno sono una deliziosa alternativa alle classiche polpette fritte, perfette per chi desidera un piatto più leggero senza rinunciare al gusto. Queste golose palline di patate sono facili da preparare e possono essere servite come antipasto, contorno o piatto principale, rendendo le patate il protagonista indiscusso della tua tavola.
In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo nella creazione di queste polpette saporite, condividendo i segreti per renderle croccanti fuori e morbide dentro, il tutto cuocendo al forno. Scopriamo insieme come trasformare le semplici patate in un piatto irresistibile per tutta la famiglia.
Indice Guida Gratis:
Come preparare le polpette di patate al forno
Ingredienti
( per circa 30 polpette)
- 500 grammi di patate
- 400 grammi di ricotta
- alcune foglie di menta fresca
- 3 cucchiai di pesto
- Olio q.b. (per condire e spennellare)
- sale a piacere
- pepe a piacere
Preparazione
Dopo aver cotto le patate mantenendone la buccia, lasciatele intiepidire, per poi pelarle e passarle nello schiacciapatate.
Fatto ciò, aggiungete la ricotta, il pesto oltre che ad insaporire con menta, sale e pepe, avendo cura di impastare bene. Se volete unitevi anche un filo di olio d’oliva.
Dopo aver messo un foglio di carta sulla teglia, formate con l’impasto le polpette, badando a schiacciarle leggermente a forma di medaglioni, collocandoli sulla teglia.
Concludete spennellando il tutto, prima di cuocere in forno a 200° per una mezz’oretta o sino a doratura di ambo le parti, girandole quando necessario.
I vini da accompagnare alle polpette di patate
Le polpette di patate al forno sono un piatto versatile che si abbina bene a diversi tipi di vino, a seconda delle preferenze personali e degli altri piatti che accompagnano il pasto. Ecco alcune opzioni di vino da considerare:
- Vino bianco leggero: Un vino bianco leggero e fresco come un Sauvignon Blanc o un Pinot Grigio può essere una scelta eccellente. La sua acidità e la freschezza contrastano bene con la cremosità delle polpette di patate.
- Vino rosso leggero: Un vino rosso leggero come un Pinot Noir o un Chianti giovane può essere un’alternativa interessante. Il suo profilo fruttato e la sua leggerezza si abbinano bene alle polpette di patate.
- Vino frizzante: Un vino frizzante come lo Champagne, il Prosecco o il Cava può aggiungere un tocco di eleganza al pasto. La loro effervescenza pulisce il palato tra un morso e l’altro.
- Vino rosato: Un vino rosato secco può essere un’opzione intrigante. Il suo profilo fruttato e leggero può armonizzare con il sapore delicato delle polpette di patate.
- Vino da dessert: Se hai servito le polpette di patate come dessert o hai aggiunto ingredienti dolci come zucchero o cannella alla ricetta, un vino da dessert come il Moscato o il Porto può essere una scelta piacevole.
- Acqua: Non dimenticare l’acqua! A volte, una semplice bottiglia d’acqua fresca può essere la scelta migliore per pulire il palato e godere appieno dei sapori delle polpette di patate.
La scelta del vino dipende in gran parte dal tuo gusto personale e da come hai condito le polpette di patate. Quindi, non esitare a sperimentare diverse opzioni e scegliere quella che più ti piace. Ricorda che l’obiettivo principale è gustare il pasto e il vino in modo armonioso.