Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 22 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 22 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come fare la crema all’arancia: idee e personalizzazioni per una farcitura diversa dal solito

🍊 Come fare la crema all’arancia 🍮: ricetta base e tante idee per personalizzarla e creare farciture fresche, profumate e irresistibili ✨👩‍🍳

Editore by Editore
18/08/2024
in Video Ricette di Dolci
Reading Time: 5min read
crema arancia
493
SHARES
985
VIEWS
Condividi

Ideale con l’arrivo del caldo, è una soffice, spumosa crema all’arancia, dal sapore fresco, la consistenza vellutata, ideale per tanti tipi di dessert.

Inoltre la crema aromatizzata all’arancia rappresenta una felice soluzione per il dopo-cena delle serate estive: il suo aroma agrumato, infatti, rimanda un’idea immediata di leggerezza, “pulisce la bocca‘”, ma soprattutto è molto light. E’ possibile utilizzarla in vari modi, sia come dolce al cucchiaio, servita in un bicchiere, accompagnata magari da qualche scorzetta di arancia candita, ma anche per farcire torte, crostate, o il più semplice dei pan di spagna.

Vediamo allora come realizzare una farciatura faciel da realizzare, golosa e diversa dal solito

Indice Guida Gratis:

  • Come realizzare la crema all’arancia
      • Ingredienti:
      • Preparazione
    • Personalizzazioni e varianti della crema all’arancia

Come realizzare la crema all’arancia

La crema all’arancia è una deliziosa variante delle classiche creme pasticcere, capace di aggiungere un tocco di freschezza e originalità ai dessert. Realizzarla è più semplice di quanto si possa pensare: bastano pochi ingredienti selezionati, come succo e scorza di arancia fresca, tuorli d’uovo, zucchero, e un pizzico di maestria nella cottura. Il risultato? Una crema vellutata e profumata, perfetta per chi ama i sapori agrumati.

Questa crema trova impiego in una vasta gamma di dolci, dalla farcitura di torte e crostate fino al ripieno di deliziosi éclair. La sua versatilità la rende ideale anche come accompagnamento per dolci al cucchiaio, come panna cotta o cheesecake, donando un contrasto piacevolmente acidulo che esalta i sapori dolci.

Esplorare le possibilità offerte dalla crema all’arancia significa anche avere l’opportunità di personalizzarla a proprio piacimento, aggiungendo spezie come la cannella o la vaniglia, o combinandola con altri agrumi per ottenere sapori più complessi e stratificati. Che sia utilizzata in ricette classiche o innovazioni moderne, questa crema promette di regalare una nota distintiva ed elegante a ogni dessert.

arancia dolci

Ingredienti:

– 4 uova
– 500 ml di latte intero
– 2 arance non trattate
– 5 cucchiai di zucchero
– 3 cucchiai di farina

Preparazione

In una ciotola capiente versiamo i quattro tuorli, uniamo lo zucchero, quattro pizzichi di sale (uno per ciascun uovo) e mescoliamo energicamente con una frusta, sia essa elettrica o manuale.
A parte, in un pentolino, mettiamo a scaldare il latte su fiamma molto bassa, giusto per intiepidirlo.
Quando il composto sarà spumoso e dal colore quasi bianco, prendiamo la farina setacciata e piano piano aggiungiamola alla crema di zucchero e uova, naturalmente sempre mescolando. Accertata l’assenza di grumi, aggiungiamo il latte tiepido versandolo con delicatezza, giriamo, e quando gli ingredienti saranno ben amalgamati rimettiamo il tutto sul fuoco, nello stesso pentolino usato in precedenza, tenendo sempre la fiamma bassa, o addirittura cuocendo la crema a bagnomaria.

E’ importante in questa fase non smettere mai di girare con delicatezza, in modo che la nostra crema non si posi sul fondo e non impazzisca.
A parte iniziamo a grattugiare l’arancia: si tratta di un’operazione delicata, bisogna fare molta attenzione a non prendere anche la parte bianca, il cosiddetto ‘pane’: il rischio è che la crema diventi molto amara.
Quando la nostra crema sarà quasi del tutto rassodata (ma non deve mai bollire) aggiungiamo il succo filtrato di un’arancia e la buccia grattugiata in precedenza dell’altra arancia. Lasciamo ancora qualche secondo sul fuoco e poi spegniamo la fiamma.

La nostra crema, è pronta, e una volta fredda sarà ideale per essere servita ai nostri ospiti in un delizioso dessert fine pasto o per farcire gustose torte.

 

arancia torta

Personalizzazioni e varianti della crema all’arancia

La crema all’arancia, con il suo equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità, offre infinite possibilità di personalizzazione. Sperimentare con varianti e aggiunte può trasformarla in una base versatile per numerosi dessert. Ecco alcune idee per personalizzare la tua crema all’arancia:

  1. Con alcol: Per una versione più adulta, puoi arricchire la tua crema con un tocco di liquore all’arancia, come il Grand Marnier o il Cointreau. Questi liquori non solo aggiungono profondità al sapore ma anche un aroma sofisticato.
  2. Con spezie: Spezie come la cannella, il cardamomo o la vaniglia possono essere incorporate nella crema per donare un sapore caldo e avvolgente. Una punta di zenzero fresco grattugiato aggiungerà invece un tocco piccante e fresco.
  3. Varianti di agrumi: Anche se l’arancia è l’ingrediente principale, mescolare il suo succo e la sua scorza con quelli di altri agrumi, come limone, lime o pompelmo, può creare una piacevole complessità di sapori. Ogni agrume può dare alla crema una nuova dimensione.
  4. Con frutta: Aggiungere pezzetti di frutta fresca, come fragole o lamponi, può arricchire la crema con texture e sapori. La frutta può essere incorporata direttamente nella crema o usata come decorazione.
  5. Cioccolato: L’aggiunta di cioccolato fuso o scaglie di cioccolato fondente crea un contrasto intrigante con l’acidità dell’arancia. Questa combinazione è ideale per farcire torte o per accompagnare biscotti e savoiardi.
  6. Crema all’arancia Vegan: Per una versione plant-based, puoi sostituire il latte con una bevanda vegetale, come quella di mandorle o avena, e utilizzare amido di mais al posto delle uova. L’aggiunta di un po’ di curcuma può dare alla crema un bel colore giallo, simulando l’effetto delle uova.
  7. Con erbe aromatiche: Per un tocco fresco e originale, prova ad aggiungere erbe aromatiche finemente tritate, come il timo o la menta, nella fase finale della preparazione. Queste erbe possono elevare il sapore e aggiungere un livello di complessità inaspettato.
  8. Versione light: Per una versione più leggera e meno calorica, considera di ridurre la quantità di zucchero e sostituire parte delle uova con albumi montati a neve. Ciò renderà la crema più ariosa e delicata.

Esplorando queste varianti e personalizzazioni, potrai trasformare la classica crema all’arancia in una vera e propria tela culinaria su cui esprimere la tua creatività, adattandola a ogni occasione e gusto personale.

Share197Share35Send
Editore

Editore

Related Posts

Come preparare le petulla, le gustose frittelle made in Albania

by Editore
27/02/2025
0
908

La cucina albanese, spesso ingiustamente sottovalutata, è un tesoro nascosto che merita di essere esplorato e apprezzato. Nonostante la sua vicinanza geografica, molti in Italia e...

Read more

Come preparare il Fiadone, il tipico dolce abruzzese di Pasqua: ricetta classica e varianti

fiadone pasqua
by Editore
28/03/2024
0
899

Il fiadone, con le sue radici profonde nella tradizione culinaria dell'Abruzzo e del Molise, è un simbolo di festività e convivialità che si fa strada...

Read more

Guida pratica ai lecca lecca: come fare un perfetto lollipop a casa

come-si-fa-lecca-lecca
by Editore
23/03/2024
0
1.1k

I bambini vanno pazzi per i lecca lecca, tanto che danno l'idea, talvolta, che non smetterebbero più di mangiarli. Anche i genitori non li disprezzano,...

Read more

Come preparare la Torrija, gustosi e facili dolci per la Pasqua

by Editore
21/02/2024
0
898

Il Torrija è un tipico dolce spagnolo a base di pane fritto, preparato tradizionalmente, a seconda della regione, durante la Quaresima oppure nelle feste di Natale. Il Torrija, un’iconica...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist