Molti pedagoghi consigliano di stimolare i bambini verso il vecchio calcolo a mano visto che l’uso della calcolatrice starebbe atrofizzando la nostra capacità di calcolo.
Senza contare, inoltre, che la mano rappresenta lo strumento più utile dell’uomo anche nel contare, come avviene per i bambini, a cui si insegna, utilizzando appunto le dita. Lo stesso termine anglosassone digit, ormai universalmente noto per indicare il concetto di cifra, trae origine dal termine latino “digitus“, che significa proprio dito.
Questo alla filosofia dell’app di MyScrypt, la quale, se non obbliga ad un impegno mentale, però, vede l’utilizzo del tuo device come se si trattasse di un vero e proprio foglio quadrettato. Il tutto potendo scrivere le operazioni più complesse, ottenendone immediatamente il risultato.
In questa guida, quindi, vedremo come utilizzare i nostri smartphone proprio per fare i conti a mano.
Come utilizzare lo smartphone per fare i calcoli
Carichiamo, per iOS o Android, l’applicazione “MyScrypt Calculator” ed avviamola.
Disporremo di un foglio a quadretti sul quale poter scrivere con un pennino o un dito i nostri calcoli. Digitiamo delle cifre e degli operatori matematici (o logici) ed otterremo il calcolo.
Non manca neppure, poi, la possibilità di disattivare il risultato. Se non vogliamo ottenere il risultato automaticamente, basta, infatti, disabilitare l’opzione “calcolo automatico” nelle impostazioni. Sempre nella medesima posizione possiamo impostare stabilire la modalità di approssimazione (troncata o arrotondata) ed il numero di decimali da visualizzare.
Molto utili, inoltre, la possibilità di utilizzare l”?” come incognita, al fine di risolvere un’equazione e quella di poter esportare un calcolo come immagine o trascinare un numero in un’app esterna.
Naturalmente è probabile che si poggi, specie su un tablet, la mano sul display: per evitare che questo tocco si traduca, ad esempio, nella cancellazione di una cifra, possiamo abilitare la funzione “ignora palmo“.
Interessante, infine, è la possibilità di espanderne le funzioni grazie a degli add-on: tra questi si segnala, in particolare, il plug-in che consente la trascrizione delle note scritte a mano.