In cerca di lavoretti per intrattenere e divertire i nostri bambini per Pasqua? Cerchi un tutorial facile facile su come disegnare una colomba, magari da inserire su un biglietto d’auguri a pasqua? Allora continua nella lettura.
L’Italia, d’altronde, è famosa per le sue tradizioni pasquali, tra cui la colomba di Pasqua. Questo dolce a forma di uccello simboleggia la pace e la rinascita, ed è un simbolo della Pasqua molto amato in tutto il Paese.
Ma non è solo la colomba di Pasqua a essere un simbolo importante in Italia: il disegno della colomba può essere un’attività divertente e creativa per i bambini durante le festività pasquali. Ecco alcuni consigli su come disegnare una colomba e su come personalizzare il tuo disegno.
Come disegnare una colomba: guida pratica
Inutile sottolineare come per questo lavoretto, l’occorrente è davvero ridotto all’osso. Ciononostante l’ideale sarebbe quello di far si che i nostri bambini, prima di iniziare, possano trovarsi tutto a portata di mano, senza doversi alzare o interrompere il disegno. Sostanzialmente non ci servirà che
Materiali necessari per disegnare una colomba
Per disegnare una colomba avrai bisogno di pochi materiali:
- Carta bianca ( o direttamente sul biglietto d’auguri)
- Matita
- Gomma da cancellare
- Pennarelli o pastelli
Tutorial per disegnare una colomba
Ecco, sinteticamente e in ordine, i passaggi per disegnare una colomba:
- Disegnate un ovale grande per la testa della colomba e un altro ovale più piccolo per il corpo.
- Poi realizzate un triangolo per la coda e due ali grandi sulla parte superiore del corpo.
- Aggiungete un becco triangolare e due occhi rotondi.
- A questo punto, disegnate le zampe e gli artigli.
- Personalizzate il vostro capolavoro, aggiungendo quanti più dettagli al disegno, Potreste, ad esempio, definire una serie di piume sulle ali e sulla coda.
- Colorate il disegno con i pennarelli o i pastelli.
Idee per personalizzare il disegno della colomba
Naturalmente non mancano mille ed una idea per far personalizzare il disegno della colomba ai nostri bambini. Si tratta, infatti, molto più di altri soggetti, di un un simbolo che si presta essere reinterpretato e personalizzato attraverso il disegno. Potremmo, ad esempio, invitarli ad aggiungere fiori o cuori intorno alla colomba per creare un’atmosfera più festosa e, grazie a questa dolce cornice, evidenziare ancor più il disegno.
Oppure si potrebbe suggerire loro di ricreare una scena pasquale, ritraendo la nostra colomba in compagnia di altri simboli dl periodo come uova o l’immancabile consiglio di Pasqua.
Per rendere il disegno più accattivante l’ideale è quello di far uso di colori vivaci e brillanti, che riescano a colpire l’attenzione di chi guarda, grazie ad un disegno dalle linee nette ed incisive.
Un’altra idea originale è quella di una commistione con del cibo, un’allegra fusione artistico-gastronomica, quale quella che vede al nostro disegno, l’aggiunta di mandorle e zucchero a velo sulla superficie. Non meno divertente una reinterpretazione in stile “Majolica”, : attraverso l’utilizzo di un design con motivi floreali e geometrici, realizzato attraverso colori vivaci, che vedano come protagonisti naturalmente blu e il giallo.
Ma sono quasi infinite le idee per personalizzare il disegno di una colomba, a seconda dei gusti e delle esigenze. Ad esempio, si può disegnare una colomba in stile pop art, con colori vivaci e forme geometriche. Oppure si può utilizzare la tecnica del collage, ritagliando e incollando pezzi di carta colorata per creare un disegno tridimensionale quanto originale. O ancora la tecnica del frottage, ossia il processo che prevede lo sfregamento di un strofinare una matita o un pastello su un oggetto, per ottenere il tipico effetto di texture.
In conclusione, disegnare una colomba è davvero un’attività divertente e creativa per i bambini durante le festività pasquali. Con pochi materiali e un po’ di immaginazione, puoi creare un disegno unico e personalizzato per celebrare la Pasqua, da utilizzare per un biglietto d’auguri speciale o solo per tenere occupati piacevolmente i nostri piccoli senza tv o smartphone davanti.