Uno dei classici dell’iconografia natalizia, assieme all’albero e al presepe, è senz’altro il camino addobbato con i caratteristici simboli del Natale.
Ecco una guida semplice per decorare al meglio il vostro camino.
Indice Guida Gratis:
Come decorare il camino a Natale
La scelta degli addobbi, breve viaggio nelle icone natalizie
La consuetudine nel decorare il camino in occasione del Natale deriva dalla tradizione nordica, ma presto si è radicata in gran parte del mondo e rappresenta uno dei tanti momenti belli da trascorrere in famiglia in vista delle feste. Ci sono molti modi diversi per addobbare il proprio camino. Innanzitutto è necessario scegliere quali elementi vorrete prediligere e che entreranno a far parte della vostra composizione. Uno dei simboli classici è senz’altro un sempreverde come, per esempio, un ramo di pino, oppure di edera. Questo costituirà la base verde su cui potrete collocare tutti gli altri elementi, generalmente bianchi, rossi, dorati o argentati. Potrete dare sfogo alla vostra fantasia, pur rimanendo nell’ambito dei simboli propri del Natale: nastrini, festoni, palline colorate, stelle, fiocchi di neve e candele, ma anche pupazzi di neve, piccole renne, elfi o angioletti.
Infine, non dovrete dimenticare le lucine, per un effetto scintillante di grande impatto.
Come realizzare la decorazione
Una volta scelti gli elementi della vostra composizione e il colore dominante, potrete passare alla composizione del decoro vero e proprio. Prima di tutto dovrete fare i conti con le dimensioni del vostro camino, ciò consentirà di utilizzare lo spazio al meglio e dimensionare i vari addobbi senza lasciare vuoti. È necessario partire dalla collocazione sulla mensola del camino (che avrete provveduto a liberare completamente) della base verde, cioè del vostro ramo di pino o di edera. Aiutatevi con dei chiodini per fissarla al meglio, ma lasciando spazio sufficiente a far passare del nastro o un festone colorato, nonché le luci. Il nastro andrà attorcigliato morbidamente attorno a tutta la lunghezza del ramo, in modo da creare un effetto variato e ritmico. Potrete anche ripetere l’operazione con un altro nastro, magari di colore diverso. Lo stesso farete con le luci, che creeranno così, tra le foglie, un effetto molto suggestivo. A questo punto potrete appendere al festone ottenuto tutti gli altri addobbi, dalle palline ai nastrini, dai fiocchi di neve alle stelline.
Alcuni elementi aggiuntivi per un addobbo perfetto
Per un risultato finale impeccabile, non rimane che aggiungere a piacimento alcuni elementi che contribuiscano ad arricchire la composizione. Potrete scegliere di confezionare dei finti pacchetti regalo, con scatolette, carta da regalo colorata e nastrino, oppure appendere le tipiche calze che, secondo tradizione, serviranno ad accogliere i regali che Babbo Natale vorrà depositarvi. Andrà benissimo anche una stella di Natale collocata al centro del festone. A voi il piacere di aggiungere, infine, un tocco personale dettato solo dalla vostra fantasia.