Le videocassette VHS sono state soppiantate dai DVD, ma molti di noi hanno ancora tanti film e filmati registrati su questo supporto, che rischiano si smagnetizzarsi o di pagare presto una perdita di qualità.
In commercio non si trovano quasi più lettori di VHS e non è semplice trovare chi li ripara, per cui prima o poi potremmo non avere più la possibilità di goderci i nostri film e i nostri concerti. I DVD, inoltre, occupano uno spazio di gran lunga minore sui nostri scaffali e non temono usure precoci. E allora perché non prendere in considerazione l’idea di riversare il contenuto dei nostri nastri su DVD per potercene assicurare la visione per molti anni a venire?
Nei negozi di elettronica o su internet si può usufruire di servizi professionali di trasferimento da VHS a DVD, ma sono molto costosi, non meno di 5 euro a cassetta: per grossi quantitativi la spesa può diventare molto onerosa.
Come riversare il contenuto di una cassetta Vhs su Dvd?
C’è invece la possibilità di farlo per conto proprio con una spesa contenuta e con risultati professionali. Vediamo come: sono 2, essenzialmente, i metodi possibili per riversare le nostre VHS su DVD per conto nostro a casa; il più semplice e immediato da usare, ma anche il più costoso se non si possiede tutto l’occorrente, prevede l’uso di un dispositivo combo costituito da un lettore di cassette VHS e da un masterizzatore DVD nello stesso apparecchio: se ne trovano ancora pochi in vendita e a prezzi non proprio invitanti. Le operazioni da fare sono estremamente semplici: si fa partire la cassetta per far scorrere il contenuto e si attiva la registrazione sul DVD.
La soluzione più economica, invece, è acquistare un grabber. Si tratta di una scheda di acquisizione video che si collega al pc tramite chiavetta usb. Sul mercato se ne trovano tante, anche se è consigliabile sceglierne una dai 40-45 euro in su per essere sicuri di effettuare delle acquisizioni video di qualità.
Tutto quello che serve è un lettore di cassette VHS a cui va collegata una presa scart con le entrate Rca/S-video e dei cavi audio/video (quelli classici colorati in bianco, rosso, giallo) che vanno collegati al grabber. Prima di procedere bisogna installare i driver della scheda e l’eventuale software a corredo che si trovano sul cd dentro alla confezione. Nel caso il software non venga fornito sul cd, si possono scaricare da internet i programmi open source necessari per acquisire i video e trasformarli in DVD.
Il programma freeware VirtualDub, ad esempio, è ottimo per acquisire i video, tagliarli, modificare i parametri audio e fare tante altre operazioni per prepararli ad essere convertiti. Avi2DVD, anch’esso freeware, può essere usato successivamente per convertire nel formato DVD il file video prodotto da VirtualDub e poi masterizzarlo.