La passione per il cielo stellato ha contagiato tutti almeno una volta nella vita. Magari è stato quando si è osservata l’ultima eclissi solare, o forse è avvenuto in occasione della notte di San Lorenzo quando si è fatto a gara nell’individuare il maggior numero di stelle cadenti. La curiosità di levare gli occhi al cielo è atavica nell’essere umano ed oggi può essere coltivata anche con strumenti professionali, i telescopi, e persino da remoto, senza muoversi da casa. In questa guida vedremo, infatti, come controllare un grande telescopio a distanza, avvalendoci della sola rete internet.
Come liberare (e pulire) il tubo intasato del lavandino con l’aceto
A tutti, purtroppo, è capitato almeno una volta (più probabilmente molte volte) di aver a che fare con l'intasamento del lavello della cucina. Il livello...
Read more