Ricorre il 306esimo anniversario della nascita di Leonhard Euler, meglio conosciuto come Eulero. Il grande matematico e fisico viene celebrato anche dal doodle di Google.
Eulero nasce a Basilea in Svizzera il 15 aprile 1707 da Marguerite Brucker e Paul Euler, un pastore protestante. Paul Euler voleva che suo figlio diventasse teologo, per fortuna che il suo caro amico Johann Bernoulli, a quel tempo uno dei matematici più importanti del mondo, lo convinse che il giovane aveva un talento innato per le scienze, per la matematica e per la fisica.
Nel 1726 Eulero completa il suo dottorato con una tesi sulla propagazione del suono e l’anno successivo partecipa anche al Grand Prix dell’Accademia francese. In quell’occasione arriva secondo, vincerà comunque questo premio ben 12 volte in futuro. Nel 1726 Eulero accetta una cattedra di medicina all’università di Pietroburgo in Russia per poi passare nel giro di poco tempo alla cattedra di matematica. In Russia sposa Katharina Gsell con la quale mette alla luce 13 figli, solo 5 di loro riescono però a sopravvivere.
La vita di Eurelo in Russia
La vita in Russia è difficile, il potere infatti non accetta di spendere soldi per gli scienziati stranieri. Accetta allora una cattedra all’Accademia di Berlino dove si trasferisce nel 1741. Rimane qui per ben 25 anni, anni questi di grandi successi. Pubblica oltre 380 articoli nonché le sue due opere più importanti “Introductio in analysin infinitorum” e “Institutiones calculi differentiali”. In questi anni lavora anche come tutore della principessa tedesca Anhalt-Dessau.
Eulero conferisce all’Accademia di Berlino un grande prestigio, ma viene deriso da molti che lo considerano un uomo troppo semplice, poco raffinato. Nel 1766 Eulero torna in Russia dove rimane fino alla fine del suoi giorni.
I problemi alla vista di Eulero, che erano iniziati già nel 1735, peggiorano con il passare degli anni. Diviene infatti quasi del tutto cieco, questo però non ha mai fermato la sua sete di conoscenza.
I calcoli di Eurelo
Eulero ha fatto della sua vita e della sua carriera accademica una cosa sola, per lui non c’era niente di più importante dello studio, della ricerca, del calcolo.
Durante la sua vita ha prodotto una quantità di teoremi e formule davvero incredibile gettando le basi della matematica moderna.
Alcuni esempi? L’introduzione del pi greco, il seno e il coseno, la formula dei numeri complessi, la formula per il calcolo dei numeri primi e la formula conosciuta come l’identità di Eulero. Ancora oggi questi concetti matematici sono sui libri di testo degli studenti del mondo intero, un uomo che quindi ha cambiato per sempre il mondo delle scienze.