L’evento temuto, generalmente imprevisto e imprevedibile, un brutto giorno all’improvviso si materializza e impedisce a chi vuol farlo di uscire ( o, peggio, entrare).
La porta è bloccata, talvolta anche solo di un mezzo giro, e non c’è verso di aprirla, perché la serratura non ne vuol sapere, la chiave non gira nonostante gli sforzi, non riesce ad andare avanti né a tornare indietro e tu non riesci nemmeno a mantenere la calma, anzi… cominci a soffrire di claustrofobia.
E ti agiti, ma la situazione non migliora certo e allora si tratta di riflettere, sperare di poter avere accesso alla zona degli hobby, con un po’ di utensileria per recuperare qualche attrezzo e tentare di risolvere il problema e aprire quell’odiosa serratura che ha deciso di scioperare.
Dopo aver respirato forte, vai, prendi la cassetta degli attrezzi e ti avvicini speranzoso alla porta bloccata.
Stante la grande presenza di porte blindate o corazzate, supponiamo si tratti di una di queste con “chiave a doppia mappa” e procuriamo di stilare una GUIDA, procedendo per tentativi.
Altrimenti, va da sé, che le cose che rimangono sono legate allo smontare la serratura della porta o, in ultima istanza, a sapere chi chiamare in caso di serratura bloccata.
Indice Guida Gratis:
Ecco Come aprire una serratura bloccata
Allora calma e gesso, seguendo questi pochi e semplici passaggi la tanto agognata soluzione non sarà più così lontana. L’importante è non farsi prendere dall’inevitabile sconforto e seguire i nostri consigli passo a passo.
- Serratura bloccata con “chiave fuori”:
Inserire il beccuccio della bomboletta spray di Svitol e spruzzare abbondantemente in tutte le direzioni. Inserire la chiave e provare a girarla in senso orario e antiorario, con decisione, ma nel contempo “senza” forzare troppo.
Naturalmente dovrete provare a ripetere il movimento più volte, senza spazientirsi, se non succede nulla.
- Serratura bloccata con “chiave dentro”:
a – Svitare le viti che bloccano la piastrina col foro della toppa e, infilando il beccuccio della bomboletta spray, inondare (sic) di lubrificante la parte interna, poi ripetere i movimenti decisi, suggeriti sopra.
Non temete più di una volta il lubrificante “fa il miracolo”, le lamelle interne si sbloccano e il problema è magicamente risolto.
Qualora ciò non avvenga
b – Molto probabilmente la serratura si trova in quella posizione che in gergo viene chiamata “salto di mappa“, cioè la chiave ha girato di 180°, ma le lamelle no, per cui è bloccata.
Per estrarla bisogna incidere con un cacciavite o con una limetta la lamiera in cui è inserita che le impedisce di venire fuori. Se si guarda un’altra chiave uguale, infatti, si vedrà che su una delle due palette con i dentelli che entrano nella toppa, c’è un “righino” in rilievo e l’incisione va praticata in corrispondenza di quel rilievo.
Ciò fatto, bisogna afferrare la chiave con decisione, magari anche con una pinza, e tirare.
c – A toppa libera si può procedere con un ulteriore tentativo (valido anche per il punto 1° sopra).
Prendere due chiavi della serratura e… sacrificarle. Con un seghetto eliminare da ognuna delle due una paletta con i dentelli, una diversa dall’altra.
d – Inserire prima “una mezza chiave” e far fare un mezzo giro, estrarla e inserire “l’altra mezza chiave”, facendole fare un altro mezzo giro, ritornare alla precedente per un altro mezzo giro e ripetere ancora l’operazione, sino alla fine delle mandate della serratura..
e – A questo punto inserire la chiave intera e certamente la serratura tornerà ad accettarla e a funzionare.
Una volta entrati, poi, non preoccupatevi poichè l’intacco effettuato per estrarre la chiave incastrata non pregiudicherà la sicurezza della porta.